• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-09 21:05:37

Infiltrazioni d'acqua e crepe sui muri


Fablone
login
25 Ottobre 2010 ore 16:59 5
Ho il seguente problema e non so come muovermi.Vivo in un vecchia masseria e, con una "stranissima" coincidenza, subito dopo una forte perdita d'acqua da una tubazione in uno spazio comune (tubazione privata, non esiste condominio) la mia casa e quella del mio vicino hanno presentato lesioni nei muri (sono di tufo) e danni ai pavimenti con mattonelle spaccate. Sono intervenuti i vigili del fuoco che ci hanno rincuorato sulla stabilità delle case ma ora mi chiedo come mi devo muovere per:
1)accertare che il danno sia stato causato da questa perdita d'acqua?
2)essere sicuro che non ci siano smottamenti in atto?
3)Rivalermi contro il proprietario della tubazione per i danni?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Ottobre 2010, alle ore 20:16
    Buonasera, qualsiasi azione di rivalsa deve passare prima da una consulenza tecnica accurata.

  • fablone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Ottobre 2010, alle ore 22:36
    Quindi mi serve un geologo che mi faccia una perizia????

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Ottobre 2010, alle ore 06:58
    Un geologo o un ingegnere specialista nel ramo. Il termine di decadenza e prescrizione, chiarisco, decorre dall'acquisizione della relazione peritale.

  • fablone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 19:33
    Scusatemi se ci ritorno su, ma i tempi entro i quali mi posso rivalere non partono dal giorni in cui sono intervenuti i vigili del fuoco?cioè dal giorno in cui ci si è accorti del dissesto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 21:05
    Se parliamo di garanzia decennale, il termine per la denuncia è infrannuale, e decorre dall'acquisita conoscenza della gravità del problema, per la quale, nella prassi e in giurisprudenza, si va a coincidere con l'ottenimento d'una relazione tecno-peritale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI