• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-16 11:08:51

Infiltrazioni - 25468


Fidel52
login
13 Giugno 2009 ore 09:01 3
Buongiorno a tutti,
ho acquistato un'alloggio di circa 50 mq. in un rustico di pietra oggetto di ristrutturazione, da cui sono stati ricavati complessivamente 9 alloggi. Al termine dei lavori interni (sono in fase di utlimazione cantine e posti auto) l' impresa incaricata della ristruturazione, dietro conferma degli acquirenti, ha eseguito i lavori di decorazione delle pareti.
Dopo un certo periodo,a causa delle forti piogge ho rilevato preoccupanti infiltrazioni d'acqua in camera da letto (presenza di muffe su tutte le pareti) ed in cucina (muffa ed inizio caduta intonaco). Le infiltrazioni, almeno per quanto concerne la cucina, potrebbero arrivare dal terrazzo sovrastante.
Ho provveduto ad informare prontamente l'impresa incaricata della ristrutturazione.
Visto che manca oramai poco alla consegna degli alloggi e la relativa stipula degli atti, come devo comportarmi con la parte venditrice: posso richiedere
una lettera in cui mi dettagliano i lavori di risanamento o devo fidarmi di semplici garanzie verbali.
Prima del verbale di consegna alloggio l' impresa potrebbe solo provveddere all'eliminazione muffe e ripristino intonaci senza porre rimedio alla causa delle infiltrazioni.
Grato per la Vostra attenzione porgo Cordiali Saluti
Fede52
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 14:47
    Ciao, direi di prestare estrema attenzione, in quanto, se la ristrutturazione non è integrale, all'appalto si applica la garanzia biennale ex art. 1667 c.c., e non quella decennale (più favorevole, per vari motivi, di cui al 1669 c.c.). Compri da un privato o da un'impresa?

  • fidel52
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 20:54
    Buongiorno,
    grazie per la risposta.Compro da una S.r.l.. Qual'e' per favore il significato di ristrutturazione non integrale?
    Grazie e Cordiali Saluti
    Fidel52

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 11:08
    Per essere sintetici, la ristrutturazione non integrale (ossia parziale) è quella che non si riferisce alle strutture ed alle parti essenziali dell'edificio: parliamo, quindi, di elementi dell'opera appaltata, che influiscano sulla sua durata o solidità, consentendone la conservazione nel tempo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI