• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-28 22:38:39

Imposta sostitutiva per controestinzione


Giupan64
login
27 Agosto 2007 ore 13:42 4
Mi trovo nella situazione di poter usufruire di un mutuo INPDAP a tasso fisso molto vantaggioso, per cui vorrei estinguere l'attuale mutuo prima casa che ho con Unicredit e passare all'INPDAP.
Nessuno finora mi sa dire quale regime fiscale sarà utilizzato per l'imposta sostitutiva, se lo 0,25% o il 2% (quindi una differenza di un ordine di grandezza!!!!!).
Sia l'INPDAP che il notaio però mi dicono che la decisione finale spetta all'agenzia delle entrate, ma sul loro sito (e tanto meno al call center) per ora non sono riuscito a trovare un chiarimento per la situazione in cui mi trovo io, cioè una controestinzione di un mutuo prima casa.
Sapete darmi indicazioni?
Grazie

G
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 11:49
    Il protocollo d'intesa tra ABI e associazioni ha finalmente stabilito le aliquote da pagare per l'estinzione anticipata dei mutui in corso.

    Tu devi valutare se sarà più conveniente estinguere quello in corso.

    Qui trovi la circolare:

    http://www.confconsumatori.com/downloads.asp?id=7

  • giupan64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 13:38
    Ti ringrazio, ma non era questa l'informazione che cercavo.
    Il mio attuale mutuo non ha penali di estinzione, io cercavo notizie sull'imposta sostitutiva, una tassa che racchiude in una sola alcune altre tasse.
    La normativa, da quanto ho potuto leggare, dice che per l'acquisto prima casa si applica un'imposta dello 0,25% sull'importo di mutuo erogato mentre è del 2% se non è prima casa.
    Non si fa riferimento al mio caso, cioè la controestinzione di un mutuo con la riaccensione contemporanea, sullo stesso immobile, di un nuovo mutuo.
    La logica farebbe supporre per lo 0,25% visto che comunque sempre di prima casa si tratta, ma non me lo hanno dato per certo nè l'INPDAP nè il mio notaio, dicendomi che. se anche il notaio decidesse di applicare lo 0,25% sarebbe poi da validare da parte dell'agenzia delle entrate. Questa quindi potrebbe (non so con quali basi) decidere che devo pagare il 2%, e io mi troverei al rogito, o subito dopo, a dover pagare 2600 euro invece di 365.
    Una bella differenza, tale che dovrei farmi bene i conti se vale la pena fare questo cambio di mutuo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 16:04
    A mio avviso dovrà essere applicata l'imposta più conveniente.

    Per avere la "sicurezza" di non subire una maggiore imposizione ti consiglio di chiedere direttamente all'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... 27Agenzia/

  • giupan64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 22:38
    Infatti domani mattina ci faccio un salto!
    Grazie comunque per la speranza che mi dai.....

    Ciao

    G

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI