• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-16 14:28:26

I lavori di ristutturazione possiamo farli io e mio suocero?


Anonymous
login
16 Febbraio 2008 ore 03:34 3
Salve,
vi spiego in breve, io ho comprato un appartemento e ora stò procedendo alla sua trasformazione da 3 a 4 vani essendo a un quarto piano ho dovuto far montare anche un ponteggio, ho spedito la d.i.a. redatta da un architetto il piano di sicurezza etc.
Io sono stato designato come direttore dei lavori.
Io e mio suocero (in realtà per ora è solo il padre della mia convivente suocero a breve) stiamo facendo la parte di demolizione dei tramezzi e smantellamento della pavimentazione massetto compreso, oltre a ciò provvediamo allo smaltimento dei detriti tramite un montacarichi su di un camioncino con l'aiuto di un operaio alla base del ponteggio (camion e operaio appartengono alla ditta che poi si occuperà della realizzazione dei nuovi muri e dei pavimenti). Tutto ciò è legale?
Io e mio suocero abbiamo tutti e due un lavoro presso ditte che non appartengono al campo dell'edilizia, dato che si lavora sul proprio e mio suocero non percepisce una lira per effettuare questi lavori, anzi paga parte di essi, siamo nel giusto o meno ad effettuare questi lavori?
Come ulteriore informazione solo io e la mia compagna siamo proprietari della casa, mio suocero naturalmente non è propietario.
Per essere in regola devono essere fatti ulteriori procedure burocratiche?
Tutti e due immagino si debba essere vestiti come un normale operaio di cantiere, scarpe anti infortunistiche e casco, oltre che mascherine e occhialini di plastica, giusto?
Grazie in anticipo e scusate se vi sto subissando di domande, ma abito a Firenze e siccome il sindaco non sa più come rubare i soldi ai cittadini ha diramato un informativa che dal 18 di febbraio al 29 di marzo verranno intensificati i controlli sui cantieri di entità minore, e lo so di già che anche ad essere in regola al 100% troveranno il modo di farmi una multa, non vorrei dargli altri pretesti a questi benefattori....
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2008, alle ore 08:52
    Innanzitutto saranno necessari i permessi comunali:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Come puoi leggere, se non vi sarà aumento di volumetria basterà la DIA, altrimenti sarà necessario il "permesso a costruire", oneroso.

    La DIA o la richiesta di permesso dovranno essere sottoscritte dal committente e da un professionista.

    Il direttore dei lavori è il tecnico o il professionista, laureato o diplomato, incaricato di svolgere e verificare l'esecuzione di un'opera, per mezzo di visite periodiche nel numero necessario, emanando le disposizioni e gli ordini per l'attuazione dell' opera progettata nelle sue varie fasi esecutive e sorvegliandone la buona riuscita. Il professionista incaricato della direzione dei lavori è scelto dal committente (un privato o un ente pubblico per conto del quale è realizzata l'opera) ed è tenuto a rappresentare la volontà di questo per quanto attiene la sfera tecnica ­ amministrativa. Egli funge da tramite fra il committente e l'appaltatore e svolge funzioni che interessano campi molto diversi: tecnico, giuridico, economico ­ estimativo, amministrativo e, non ultimo, etico. Il direttore dei lavori ha anche responsabilità civili e penali. In particolare è responsabile, insieme con il progettista, il committente e il costruttore della conformità delle opere alle prescrizioni della normativa edilizia e urbanistica. La figura del direttore dei lavori può coincidere con quella del progettista.

    Naturalmente i lavori possono essere eseguiti anche in proprio.

    Ti ricordo che per poter usufruire delle detrazioni del 36% per le ristrutturazioni bisogna seguire tutta la procedura che abbiamo indicato infinite volte nel forum e che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Ti ricordo anche che per poter acquistare i materiali con l'IVA agevolata al 10% bisogna rispettare precise norme delle quali abbiamo parlato centinaia di volte, come ad esempio:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni, ad esempio la manodopera, l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Quindi se fate "da soli", non avendo importi di manodopera da far valere, avrete problemi anche con l'Iva al 10%.

    Ogni giorno parliamo di questo argomento, il forum è gia una fonte inesauribile di informazioni, basta leggere le discussioni passate.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2008, alle ore 13:23
    Grazie per la pronta risposta, la dia è già stata inviata e sottoscritta da me e da un architetto, e non ci sono aumenti volumetrici, e grazie per il link alle detrazioni ma non ve lo avevo rischiesto proprio perché è citato innumerevoli volte nel forum .

    Quello che volevo sapere è se una persona, quale il padre della mia compagna, che non viene pagato in alcun modo, con il quale attualmente non sussistono legami di parentela, può o meno lavorare con me in sede di cantiere, e se si, lo devo denunciare in qualche modo?

    Grazie in anticipo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2008, alle ore 14:28
    Le norme per il lavoro in cantiere edile sono severissime: sicurezza, assicurazioni, contributi, ecc.

    Ti consiglio di collegarti al sito dell'INPS dove troverai indicazioni precise circa le prestazioni di lavoro occasionale non retribuito, controlla anche sul sito dell'Inail.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 14 Aprile 2025 ore 20:09 3
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
348.115 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI