• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-13 07:28:26

Help acquisto caminetto e detrazione 36%


Zrick
login
11 Settembre 2008 ore 22:06 1
Salve a tutti ragazzi...vi scrivo perche sono in procinto di acquistare una termostufa, in particolare il foghet della jollymec.
ho visto ke rientra nella detrazione del 36% e son andato a leggere la famosa risoluzione n 167 ma non ci capisco tantissimo, dato ke il mio caso è1po particolare.
vi spiego in breve:
la casa ke ho acquistato insieme alla mia ragazza non l'ho presa come prima casa ma è stata intestata alla suocera con l'intento di donarla alla figlia una volta finita....solo ke cosi facendo è un gran casino x le detrazioni!
la suocera attualmente non lavora quindi non si posson fare detrazioni a suo carico e la mia ragazza fa un part time e paga troppo poco di irpef....
ora: anche il 36% è legato alla casa e al proprietario come il 55% oppure io posso prendere la stufa e far la detrazione a mio carico senza obbligatoriamente specificare dove va installata?
altro discorso iva: l'immobile è stato iniziato nel 2004 ma i lavori son stati sospesi(avevan costruito la struttura con il tetto finito e le mura esterne) fino all'anno scorso quando è stata riaperta una dia come ristrutturazione/finitura.
come la metto con l'iva da farmi applicare?

grazie mille mille per le risposte.
Riccardo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 07:28
    Abbiamo un'apposita sezione del forum dove dibattere di questi argomenti:

    viewforum.php?f=10

    La detrazione per la stufa in oggetto spetta "solo" per la sostituzione integrale dell'impianto di riscaldamento. (riqualificazione energetica di immobili esistenti)

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Per l'applicazione dell'Iva in fattura dipende dalla DIA, se la stessa è stata inviata per "completamento" della prima casa della suocera, godrà dell'Iva al 4%, se invece riguarda una ristrutturazione vera e propria godrà dell'Iva al 10%.

    La detrazione spetta al proprietario dell'immobile o al familiare convivente.

    Tu non sei ne familiare ne convivente della proprietaria, quindi, come per il 36%, con potrai godere delle detrazioni del 55%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI