• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-16 16:22:06

Griglia box in giardino


Anonymous
login
15 Maggio 2007 ore 13:44 15
Buongiorno a tutti, ecco il mio quesito:

Circa 2 anni fa ho acquistato casa in costruzione, piano terra con giardino privato.
All'atto del compromesso, sulla piantina, risultava la presenza di una griglia che dava sui box al piano sottostante.
Ieri ho effettuato il primo sopralluogo in casa per gli impianti (è stata la prima volta che ho potuto vedere casa mia) e ho notato che nel giardino è stata aggiunta una seconda griglia simile alla prima però in posizione più centrale. Questa mi porta via parecchio spazio nel giadino e deturpa visibilmente anche l'estetica del giardino stesso.

Credo che non esista la possibilità di fare molto ma vorrei chiedere se posso rivalermi in qualche modo sul costruttore.
La superficie calpestabile è variata o sbaglio? Posso eventualmente chiedere una riduzione del prezzo dell'immobile?

Grazie a tutti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 14:48
    Se leggerai attentamente il rogito troverai la famosa frase "così come sta".

    Ma mentre hai fatto il sopralluogo prima di acquistare definitivamente davanti al notaio, dove guardavi? Ammiravi forse le vicine di casa invece di controllare lo stato del giardino?

    Non penso che il costruttore abbia costruito la grata e la bocca di lupo il giorno prima della vendita.

    Devi concordare che c'è stata perlomeno disattenzione da parte tua.

    Naturalmente potrai chiedere il danno, sarà necessario un contenzioso giudiziario, avvocato, spese legali, spese giudiziarie e chissà come andrà a finire fra qualche anno.

    Hai acquistato due anni fa e solo ora vai a controllare la tua proprietà, non farti troppe illusioni .....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 14:54
    Forse mi sono spiegato male...

    2 anni fa ho acquistato casa su carta. La costruzione è partita è il primo accesso consentito è stato questo.
    Tra ritardi e problemi solo ora hanno concesso autorizzazione per il primo sopralluogo visto che avevano terminato impianti elettrici e idraulici. La consegna è prevista tra circa 8 mesi (tieni conto che è un residence da 120 appartamenti)
    Ieri quindi mi sono accorto della presenza della seconda griglia senza che nessuna mi avesse dato prima comunicazione. Io prima non potevo accedere al cantiere visto che stavano costruendo.

    Quindi come posso muovermi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 15:04
    Se dal capitolato questa servitù cui saresti soggetto non è contemplata, hai diritto innzanzitutto a chiedere spiegazioni ed eventualmente a chiedere una riduzione del prezzo, calcolato da un professionista.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 15:12
    Concordo pienamente con Condominiale, occorre una disamina del capitolato, non c'è dubbio, ma una contestazione formale dell'opera dev'essere inviata subito! il preliminare quando è stato sottoscritto?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 15:17
    Il preliminare è stato sottoscritto 2 anni fa ovviamente, il compromesso. Ma nel capitolato non viene specificato il numero delle griglie e la descrizione delle stesse è vaga...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 15:46
    Per capirci: il d. lgs. 122/2005, in vigore dal 21 luglio 2005, prevede che il contenuto del preliminare debba essere chiaro e dettagliato, esprimendo un chiaro 'favor' per la parte debole, ossia il compratore su carta. Il tuo acquisto, per motivi temporali, non ricade sotto la tutela diretta di cui sopra, ma la giurisprudenza che si creerà nell'interregno, ossia in merito agli acquisti effettuati prima del 21 luglio 2005, dovrà tener conto della volontà del legislatore...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 15:54
    Sono stato impreciso, il compromesso è stato stipulato a Settembre dell'anno 2005, quindi ricado nel decreto... A questo punto se sul compromesso non è specificato un numero esatto di griglie?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 16:36
    Allora non c'è dubbio che tu sia tutelato dalla legge, non corrispondendo il capitolato consegnato alla sostanza dell'opera. Avresti titolo per risolvere il contratto, ma, se non è tua intenzione, puoi con fondamento richiedere una riduzione del prezzo...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 17:00
    Come posso quantificare questa riduzione? Che richieste posso avanzare?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 18:43
    Non possiamo dirtelo noi non conoscendo i luoghi, non conoscendo le superfici, non conoscendo il valore complessivo, non conoscendo le clausole contrattuali, ecc.

    Solo un professionista del luogo (geometra) ti potrà aiutare.

  • maxabram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 08:14
    Scusate la domanda, forse poco "etica".....


    ....cosa succederebbe se coprisse parte di queste griglie in modo da poter avere la superficie omogenea? Ad esempio con piastrelle se la parte è piastrellata o con manto erboso se le griglie fossero in mezzo al giardino ?!?!

    Ovviamente il tutto in modo da non impedire il ricircolo d'aria nei garages, al limite riducendolo un pò....



    Sarebbe una cosa grave? Con che implicazioni ??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 13:53
    Se la servitù è legittima, il proprietario del giardino non può ne sopprimerla ne limitarla.

  • maxabram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 14:18
    Se la servitù è legittima, il proprietario del giardino non può ne sopprimerla ne limitarla.

    ......pena..... ???

    Ci sarebbe solo l'obbligo di ripristinare questa servitù o ci sarebbe una qualche sanzione ??



    Ad es. se questa griglia (legittima) fosse nel bel mezzo del mio terrazzo ed io ne coprissi parte con delle piastrelle... a cosa andrei incontro ???

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 15:58
    Fai domande .... assurde.....

    Andresti incontro all'ordine di ripristino da parte del giudice e al pagamento delle spese e dei danni.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 16:22
    Torniamo all'uovo: la riduzione del prezzo può quantificarla solo un tecnico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.364 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI