• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-01 21:09:15

Finanziaria 2008 e detrazioni 36%


Anonymous
login
01 Ottobre 2007 ore 09:20 5
Buongiorno,
ho appreso con piacere che anche per il 2008 verranno confermate le detrazioni del 36% sulle opere di ristrutturazione.
Leggendo la guida dell'Agenzia delle Entrate mi è venuto un dubbio che vorrei chiarire con voi:
Nel corso del 2007 ho acquistato, insieme a mia moglie, un immobile sul quale abbiamo effettuato alcuni lavori di ristrutturazione interna e alcuni lavori di consolidamento (il tutto mediante un DIA di Manutenzione Straordinaria). Nel 2008 abbiamo intenzione di ristrutturare il giardino che prevede tra l'altro la costruzione del muro perimetrale, una cantina e 2 posti auto (tutte opere che a rigor di manuale dovrebbero rientrare tra gli interventi previsti dalla finanziaria 2007). La mia domanda è: considerato che per questi lavori ho dovuto presentare una pratica edilizia al Comune (quindi non rientrano nella DIA di Manutenzione Straordinaria precedente), Commissione Paesaggistica e poi Sovraintendenza, il mio credito residuo è 48.000 meno le spese già sostenute per la manutenzione straordinaria del 2007 o posso beneficiare dell'intero valore?
Grazie mille.
Edoardo.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 09:27
    Se il testo approvato dal consiglio dei ministri verrà confermato dalle due aule del parlamento, le detrazioni del 36% e del 55% verranno riproposte per i prossimi tre anni.

    Alla tua domanda abbiamo gia risposto centinaia di volte sul forum.

    La detrazione del 36% delle spese sostenute nell'anno fino ad un importo massimo di ? 48.000 spettano per ciascun anno di imposta e per ogni immobile sul quale venivano eseguite le opere di ristrutturazione.

    Come sempre c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 09:34
    Innanzitutto grazie della risposta e mi scuso se rientro tra quelle centinaia di utenti che non hanno usato la funzione cerca prima di fare la domanda

    In verità sono stato tratto in inganno da questa frase che è presente sulla guida fiscale per le agevolazioni IRPEF:

    nel caso in cui gli interventi consistano nella prosecuzione di interventi relativi alla stessa unità
    immobiliare iniziati successivamente al primo gennaio 2002, ai fini del computo del limite massimo
    delle spese detraibili (48.000 euro) occorre tener conto delle spese già sostenute;

    Grazie ancora!!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 11:19
    ....... Nel 2008 abbiamo intenzione di ristrutturare il giardino che prevede tra l'altro la costruzione del muro perimetrale, una cantina e 2 posti auto (tutte opere che a rigor di manuale dovrebbero rientrare tra gli interventi previsti dalla finanziaria 2007). La mia domanda è: considerato che per questi lavori ho dovuto presentare una pratica edilizia al Comune (quindi non rientrano nella DIA di Manutenzione Straordinaria precedente..........

    Io ho risposto in base alla tua indicazione.

    Se nel 2008 dovrete fare dei "nuovi" lavori, sarà necessario ripresentare una nuova DIA, così usufruirete nuovamente della cifra piena per la detrazione di 48.000?.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 15:02
    Allora temo di essermi spiegato male e di non aver capito la distinzione tra DIA e pratica edilizia!!!
    Nella mia più completa ignoranza sulla materia la DIA e la pratica edilizia sono due cose diverse; per come l'avevo capita io per la DIA è sufficiente il silenzio/assenso mentre per la pratica edilizia è necessaria l'assenso esplicito del comune e di tutti gli organi deliberanti previsti dai vincoli esistenti nella zona di interesse (nel mio caso commissione paesaggistica e sovraintendenza);

    Infatti la mia domanda era


    ....considerato che per questi lavori ho dovuto presentare una pratica edilizia al Comune (quindi non rientrano nella DIA di Manutenzione Straordinaria precedente......

    Provo a spiegarmi meglio con il caso concreto:

    Anno 2007:
    lavori di manutenzione straordinaria con DIA all'interno della casa e lavori per 30.000 euro.
    Nel 2008 detraggo il 36% di 1/10 dei 30.000 euro (3.000 euro);

    Anno 2008:
    costruzione di muro perimetrale, posti auto e cantina all'esterno della casa per circa 50.000 euro di lavori con pratica edilizia e quindi nuova comunicazione al C.O. di Pescara;

    Nel 2009 detrarrò il 36% di 1/10 dei lavori del 2007 (3.000) e il 36% di 1/10 dei lavori del 2008 (4.800)?
    Ho capito bene?

    Grazie per la pazienza

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 21:09
    Ora ti sei spiegato.

    La seconda tua attività indica lavori di "nuova" costruzione e non di "ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente".

    Per questa seconda attività sarà necessario il "permesso a costruire" (che tu volgarmente chiami pratica edilizia):

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Alla luce dei fatti, non essendo lavori di "ristrutturazione" bensì "nuove costruzioni", non avrai diritto alla detrazione del 36% come puoi leggere nel link che ti ho indicato sopra, ma dove potrai anche rilevare che la costruzione di un garage che diventi "pertinenza" dell'unità immobiliare gode delle derazioni.

    In conclusione, non tutte le attività da te descritte potranno usufruire dell'agevolazione del 36%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI