• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-05 19:29:01

Familiare convivente-domanda ristrutturazione


Solepioggia
login
05 Luglio 2007 ore 07:54 1
Buongiorno.
Il mio fidanzato sta per ristrutturare parte della casa dei suoi genitori.
E' quindi un familiare convivente ai sensi dell'art 5 del Tuir.
Vorrebbe quindi usufruire delle agevolazioni per la detrazione del 36%.
Ma ho la difficoltà di andare a compilare la domanda da inviare a Pescara.
Qualcuno mi sa dire se i dati del dichiarante debbono essere i suoi o quelli della madre che è proprietaria?
e se dovesse compilare lui la domanda (riportando i suoi di dati) quale casella barrare : detentore, posessero, proprietario?
io sarei tentata di aggiungere a penna la scritta FAMILIARE CONVIVENTE...
grazie per ogni chiarimento.
sabrina
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 19:29
    Abbiamo risposto a questa domanda decine di volte nelle precedenti discussioni.

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    A mio avviso "detentore" egli è detentore del diritto d'uso in quanto familiare convivente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 10:13 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:52 1
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI