• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-02 11:43:53

Fabbricato rurale a/6 - urgente


Kaiser soze
login
01 Marzo 2008 ore 10:58 6
Possiedo un fabbricato in categoria catastale A/6 all'interno del centro storico di un paese.
Non é abitabile, nel senso che non ha luce, gas, telefono e acqua.
Posso tenerlo cosi' e poi cambiare categoria quando sarà ristrutturato (lo ristrutturero' tra 2 o 3 anni credo)?
  • il re del mattone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Marzo 2008, alle ore 12:21
    Certo puoi aqnche cominciare a preparare il progetto, fallo approvare dal comune,e poi cominciare quando vuoi , se no puo capitare che i tempi si allungano .in che comune e'

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Marzo 2008, alle ore 21:26
    Fai attenzione, l'Agenzia del territorio sta inviando tramite i comuni l'invito (obbligo) del cambiamento della categoria "rurale" per gli immobili ancora accatastati tali, ma che hanno perso queste caratteristiche, come quello da te descritto.

    Le sanzioni sono piuttosto alte.

    Prima di procedere alla richiesta di qualsiasi autorizzazione, dovrai procedere alla variazione della categoiria.

    La norma è stata resa esecutiva dalla finanziaria 2008.

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Marzo 2008, alle ore 00:00
    Il mio non é nel catasto terreni, é A/6 nel catasto fabbricati.
    Sulla visura c'è scritto catasto fabbricati.
    Il provvedimento non é per i fabbricati censiti nel catasto terreni?
    Io aspettavo di metterlo a posto prima di fare le modifiche al catasto.
    Considera che non é abitabile, non ha luce, gas, acqua...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Marzo 2008, alle ore 10:42
    Ribadisco quanto ti ho detto sopra e ti consiglio di chiedere informazioni all'ufficio del tuo comune.

    La categoria A/6 corrisponde a : Abitazione di tipo rurale.

    Leggi attentamente il provvedimento del 9-02-2007 dell'Agenzia del Territorio dove vengono definite le modalità tecniche e operative per l'accertamento in catasto dei fabbricati non dichiarati e di quelli che hanno perso i requisiti per il riconoscimento della ruralita' ai fini fiscali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20/02/2007; probabilmente il tuo caso.

    Ne abbiamo parlato qui:

    viewtopic.php?t=18780

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Marzo 2008, alle ore 11:12
    Non riesco a capire...
    Li' non si riferisce solo agli immobili censiti nel catasto terreni e che non pagano l'ici?
    Io l'ici la pago (come indicato nella visura del catasto fabbricati é a/6 ed ha una sua rendita).

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Marzo 2008, alle ore 11:43
    Se sei agricoltore e l'edificio qualificato "rurale" è attinente la tua professione, non ci sono problemi; in caso contrario ti consiglio di chiedere informazioni all'ufficio comunale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI