• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-21 15:50:21

Eternit - rimozione e rivalsa per spese


Driva1973
login
20 Giugno 2011 ore 15:14 6
Buongiorno a tutti,

spero sia la sezione giusta per questo post.
Due anni fa abbiamo acquistato una casa, con una veranda costruita sul terrazzo regolarmente condonata.
Abbiamo però scoperto che parte della copertura è in eternit, che dobbiamo far analizzare per capire se c'è aminato o meno.
La domanda è: visto che il precedente proprietario aveva taciuto questo aspetto, è possibile rivalersi su di lui per la spese sostenute, ovviamente mezzo causa legale ?

grazie. Dan
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Giugno 2011, alle ore 15:33
    Buongiorno, la rivalsa, ai sensi dell'ordinaria disciplina applicabile alla fattispecie (artt. 1495 e 1541 c.c.), parrebbe tardiva. Ci potrebbe essere qualche spiraglio, ma l'azione va ben studiata, con l'azione d'annullamento del contratto, ai sensi dell'art. 1441 c.c.

  • driva1973
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Giugno 2011, alle ore 15:38
    Buongiorno, la rivalsa, ai sensi dell'ordinaria disciplina applicabile alla fattispecie (artt. 1495 e 1541 c.c.), parrebbe tardiva. Ci potrebbe essere qualche spiraglio, ma l'azione va ben studiata, con l'azione d'annullamento del contratto, ai sensi dell'art. 1441 c.c.

    grazie per la cortese risposta.
    in realtà sono un po' meno di due anni, il rogito risale a novembre 2009.
    cortesemente mi chiarisce cosa intende per "annullamento del contratto, ai sensi dell'art. 1441 c.c.[/"

    di nuovo grazie.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Giugno 2011, alle ore 16:29
    L'annullamento del contratto, come prospettato, si motiva con un vizio del consenso, quale l'aver omesso di comunicare una circostanza d'importanza 'incisiva'. In buona parte dei casi, la minaccia (legale) di far valere l'annullamento è sufficiente per ottenere un congruo risarcimento. Ci sarebbe anche un'altra strada, ossia la denuncia per truffa, ma è in salita.

  • driva1973
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Giugno 2011, alle ore 17:30
    Grazie, molto chiaro.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Giugno 2011, alle ore 13:15
    Ethernit era la più grossa ditta che produceva amianto-cemento, tant'è che col tempo è stato chiamato ethernit il materiale, ma non è così. Il materiale è amianto-cemento. Quindi se voi sul tetto avete l'ethernit, avete amianto-cemento. Dovrete farlo controllare per vedere se può essere lasciato lì così com'è o se bisogna trattarlo o eliminarlo.
    Non sono un legale, ma se è in bella vista, cioè è una copertura, se il sopralluogo per l'acquisto l'aveste fatto con un tecnico, avreste visto l'amianto cemento, quindi in questo caso è colpa vostra che non l'avete saputo riconoscere. Se invece è sotto, nascosto e non si vede, allora se non ha parti all'aria può rimanere lì tranquillamente. Perciò non credo proprio che vi potrete rivalere sul precedente proprietario.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Giugno 2011, alle ore 15:50
    Grazie Lalla, per il prezioso supporto tecnico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI