• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-31 07:36:39

Dubbio sulla detrazione del 55%


Cisky
login
28 Ottobre 2007 ore 15:53 13
Sto valutando l'ipotesi di effettuare un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pannelli... Un venditore su tre che ho contattato per un preventivo... avanza dubbi che non possa rientrre tutto il lavoro nell'agevolazione ed in particolare i pannelli radianti mentre ok per la caldaia e le valvole...
Ho letto qui da voi ma non lo trovo più un vostro pare a riguardo e cioè che tutti i lavori necessari all'ottenimento del risparmio energetico rientrano nell'agevolazione compreso le opere murarie e di sostituzione dell a distribuzione... chiedo conferma che per questo particolare impianto abbia tutte le carte in regola per poter richiedere l'agevolazione del 55% su tutto il lavoro e per poterla ottenere.
E' fondamentale proprio per la scelta di questa tipologia di impianto che è di per sè onerosa già di suo.
Inoltre ho letto che per la nuova finanziaria è possibile che venga prologato il termine dei 3 anni fino a 10 anni per chi avendo redditi più bassi non matura un ammontare irpef sufficente per usufruire della agevolazione. E' verosimile?
Se volessi fare un conteggio più o meno verosimile...
Uno stipendio di 1000 euro quanta irpef maturano all'anno... e di questa può utilizzare tutta la somma per la detrazione?
Mi spiego meglio il 55% è sull'importo del lavoro e non sulla irpef maturata?

Con queste risposte non ho possibilità di sbagliare i calcoli...
Graize mille!
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Ottobre 2007, alle ore 17:54
    Ho scritto un'email all'ENEA e all'Agenzie delle Entrate. Risposte entrambe affermative, tutto l'impianto comprese le opere murarie, tuttavia l'intervento deve ovviamente rientrare in quelli previsti ed essere asseverato da un termotecnico abilitato.
    Se il tuo impianto rientra, devi chiederlo ad un termotecnico, basta fare una telefonata per un preventivo.

    Il problema poi sarà in fase di dichiarazione dei redditi. Come si comporteranno i CAF o i commercialisti ? Speriamo si attengano alle regole e alla conformità della documentazione e non accampino scuse per non portare a detrazione le spese effettuate.

    Sui tre o 10 anni, non saprei ma è possibile. Per adesso credo sia 3 anni.
    1000 euro lordi o netti ? Poi dipende dal contratto, se sono netti a occhio e croce saranno 3000-3300 euro di IRPEF all'anno (con solo tredici mens.), comunque sul tuo statino di busta paga o 730 dell'anno scorso c'è, QUINDI VERIFICA CON ATTENZIONE. Fai la differenza fra lordo e netto, okkio perché la differenza non è tutta IRPEF, ci sono anche i contributi per pensione, sanitaria ecc...

    Puoi detrarre il 55% dell'importo del lavoro, cioè se spendi 10.000 euro, puoi detrarre 5500 euro diviso per tre (se sono tre anni), quindi 1800 all'anno circa.
    Se hai detrazioni che annullano tutta l'IRPEF, non paghi tasse !!!

  • cisky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Ottobre 2007, alle ore 18:43
    Chiarissimo grazie mille

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Ottobre 2007, alle ore 21:15
    Con 1.000? al mese perdi (butti via) quasi tutta la detrazione del 55% visto che la devi dividere in soli tre anni.

    Ti conviene pernsare di "combinare" anche la detrazione del 36% per alcune delle tipologie del lavoro che intendi fare, la potrai suddividere in 10 anni.

    Considera anche che la "certificazione" energetica fatta dal tecnico alla fine dei lavori ha un costo molto sostenuto.

    Qui trovi tutto sul 55%:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Qui trovi tutto sul 36%:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • ppietribiasi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 14:21
    Con 1.000€ al mese perdi (butti via) quasi tutta la detrazione del 55% visto che la devi dividere in soli tre anni.

    ma sei sicuro? a me risulta che quello che avanzi è una specie di "debito", che poi ti viene riconosciuto negli anni seguenti...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 14:36
    Ne sono sicuro!

    Basta leggere le circolari dell'Agenzia delle Entrate che sempre indico:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    La mancanza di capienza Irpef per la quota detraibile per l'anno in oggetto fa si che venga perduto il beneficio, non può essere recuperata l'anno succesivo.

  • ppietribiasi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 19:45
    Ne sono sicuro!
    La mancanza di capienza Irpef per la quota detraibile per l'anno in oggetto fa si che venga perduto il beneficio, non può essere recuperata l'anno succesivo.

    porcaccia miseria, dimentico sempre che sei super-informato!
    hai ragione, bella fregatura, chissà quante volte è stato detto.

    Visto che ci sei, ti chiedo un altra cosa: io devo cambiare infissi e caldaia. Secondo te posso andare abbastanza sicuro e aspettare l'anno prossimo (sto ancora facendo lavori, non voglio montare roba nuova che poi si rovina!), o meglio affrettarsi finchè c'è la sicurezza della finanziaria 2007?

    grazie mille!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 20:09
    Sono oltre 10 anni che la detrazione è in vigore, è sempre stata rinnovata, permette allo stato di incamerare le tasse e l'IVA degli impresari che prima "sparivano" non facendo mai fatture al consumatore "finale".

    Nella nuova finanziaria è prevista la proroga di 3 anni sia per la detrazione del 36% sia per l'agevolazione per il risparmio energetico del 55%.

  • cisky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 20:22
    Ciao ppietribiasi,
    anche io come te sto aspettando che passi sta benedetta finanziaria,
    ho letto alcune sue novità e per quello che ci riguarda dovrebbero abolire la certificazione del termotecnico per quello che riguarda gli infissi.. cosi facendo dovremmo risparmiare almeno 400 euro... limitando la presentazione della documentazione alla sola certificazione del produttore... uso il condizionale perché fanno mille ritocchi e perché questo governo è una incognita continua....
    Speriamo bene....

  • ppietribiasi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 20:26
    Ciao ppietribiasi,
    anche io come te sto aspettando che passi sta benedetta finanziaria,
    Speriamo bene....

    grazie a tutti e due degli interventi.
    Allora vado abbastanza sul sicuro, preparo i soldini per l'anno prossimo...
    Mi sento dire che il termotecnico, oltre alla prima volta, deve fare una certificazione minore ogni anno (parlo del 55% in 3 anni)...ma è vero?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 21:01
    X cisky: per gli infissi credo sia già così.


    ppietribiasi, cosa significa ?

  • ppietribiasi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 21:16

    ppietribiasi, cosa significa ?


    beh, che bisogna pagare la perizia del termotecnico l'anno in cui si fanno i lavori, e i successivi 3 anni deve comunque fare delle carte (ogni anno) da presentare al commercialista per il rimborso...pagando quindi ancora questa perizia.
    può essere vero, o sono solo voci per spingere il mercato nero?!?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 04:59
    Direi che stiamo rasentando il ridicolo...potresti chiedere a queste "voci" un motivo plausibile ?!?!?!?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 07:36
    Cerchiamo di non inventarci adempimenti che non esistono.

    Si leggano invece le circolari dell'Agenzia delle Entrate che indicano le corrette procedure, sono nel link che ho indicato sopra.

    Una volta ottenuta la certificazione del risparmio energetico, nessun'altra dichiarazione dovrà essere fatta per i tre anni successivi, si indicheranno i dati nelle apposite caselle che verranno introdotte nel modello 730 o Unico alla stessa maniera del 36%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI