• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-02 17:10:16

Dubbio su donazione


Gisellam
login
02 Maggio 2008 ore 13:42 3
Mia sorella ed io abbiamo ricevuto 24 anni fa in donazione la casa dai nostri genitori e l'abbiamo ristrutturata, facendola diventare per noi la prima casa di abitazione, ma conservando per loro l'usufrutto. I genitori hannno abitato con noi fino alla loro morte, avvenuta anni fa. Ognuna di noi ha il proprio appartamento, ma allo stesso tempo è considerata proprietaria del 50% dell'appartamento in cui non abita e su cui paga l'ICI come seconda casa. Per ovviare a questo inconveniente, cosa è possibile fare, che non sia troppo dispendioso? A suo tempo ci hanno chiesto cifre un po' alte per le nostre tasche (siamo normali pensionate e la casa non è una mega villa, ma è formata da due appartamenti, uguali, di 98 mq.)E' possibile uno scambio senza spese? Quale soluzione mi potete suggerire che sia la più economica possibile e, in questo caso, suggerendomi anche la cifra da sborsare?
Grazie per la gentilezza e cordiali saluti
Gisella Mancini
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Maggio 2008, alle ore 15:27
    Sarebbe stato consigliabile attribuire la proprietà delle due unità immobiliari direttamente alle due singole persone in sede di frazionamento e riaccatastamento dell'originaria unica proprietà

    Il notaio sarà in grado di consigliarvi la soluzione meno onerosa per risolvere la questione.

    Certo che se per risparmiare pochi Euro di Ici, doveste sbordare migliaia di Euro per le variazioni di proprietà, le variazione catastali, ecc. non ne varrebbe certo la pena.

    La soluzione più economica appare comunque la "donazione" tra parenti diretti.

  • gisellam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Maggio 2008, alle ore 16:10
    Grazie per la risposta; vorrei sapere se, in questo caso, trattandosi comunque della prima (ed unica) casa di proprietà, in cui ciascuno abita, le imposte dovute ammontano a 258,23 euro, come pare che siano dal 25 ottobre 2001, o se, nel frattempo, i costi sono cambiati e se a questi vanno aggiunte anche le spese notarili.
    Grazie ancora!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Maggio 2008, alle ore 17:10
    La parcella notarile è a parte e si può "contrattare".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI