• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-09 11:09:08

Dubbio fidejussione


Brkaway
login
07 Luglio 2008 ore 22:23 4
Salve a tutti. Mi trovo ad affrontare una situazione che mi sta dando qualche grattacapo. Sto trattando l'acquisto di un appartamento in condominio direttamente da costruttore. Tutto è andato abbastanza bene fino a quando ho messo sul tavolo la questione della fidejussione. All'inizio si è mostrato alquanto evasivo (dando la netta impressione che avrebbe preferito non darmela). Quando gli ho fatto notare che è la legge che la prevede ha detto che sì, insomma, se la chiedo lui non ha problemi a rilasciarmela....Ma qui nasce l'inghippo. Da quel che so io la fidejussione deve essere consegnata contestualmente alla firma del preliminare. Il costruttore invece dice che questo non è possibile perché per rilasciarla la banca, o assicurazione, ha bisogno di vedere il preliminare firmato. Perciò lui propone 2 soluzioni: 1) firmiamo il preliminare aggiungendo la clausola che "il promissario venditore si impegna a fornire fidejussione in un secondo tempo" (lui dice che in media ci vogliono 15-20 gg. dalla firma del preliminare); 2) firmiamo una proposta d'acquisto, accompagnata da un assegno per fermare l'appartamento a titolo di acconto (che lui dice non incasserà), con questa proposta richiederà la fidejussione e così all'atto della firma del preliminare mi potrà consegnare materialmente questa benedetta fidejussione. A questo punto mi chiedo, e vi chiedo: è normale prassi, questa? Cosa potrei rischiare, nell'uno o nell'altro caso? Come posso tutelarmi?
Vi ringrazio per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 08:39
    Ciao. Entrambe le proposte del costruttore vanno nel senso opposto alla 'ratio' della Legge 210/2004, che è quella di offrire una garanzia reale contestualmente al versamento degli accordi contrattuali. Il tuo interlocutore è poco serio, a dire poco...

  • brkaway
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 12:44
    Ciao Nabor.Ti ringrazio per la risposta, in effetti lo sospettavo ed ero alquanto perplesso. Ne approfitto per chiedere un altro parere, a te e a chiunque possa aiutarmi. Nel caso tutto si sistemasse e la trattativa proseguisse, avrei intenzione di apportare delle modifiche alla planimetria interna dell'appartamento. Modifiche anche di una certa entità; ad es. uno dei bagni verrebbe spostato dove da progetto originario sarebbe prevista una camera, in più ci sarebbe lo spostamento di un muro divisorio (naturalmente non portante). Il costruttore mi dice che pensa si possa fare senza problemi, ma io vorrei una ragionevole sicurezza. Nel senso che se un domani l'idraulico dovesse fare problemi o il comune non dovesse approvare la variante perché magari va contro questa o quella direttiva o regolamento sarebbe un problema. Così com'è l'appartamento non mi va bene. Chiedo: come posso fare per tutelarmi? All'atto del preliminare posso già inserire la piantina così come sarebbe con le mie modifiche? Oppure posso fare inserire una clausola che subordina il buon fine della vendita alla fattibilità di queste varianti? Di solito i costruttori accettano clausole di questo genere?
    Ancora grazie per le eventuali risposte e un saluto

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 18:13
    Ciao, la clausola sulla fattibilità delle modifiche in piantina puoi proporla, ma dubito che il costruttore la accetti. Peraltro, ritengo che un professionista tecnico potrebbe fornirti buone garanzie sull'approvazione della pratica edilizia in sede comunale, valutando gli eventuali profili ostativi, non credi?

  • brkaway
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 11:09
    Ciao. Quindi mi consigli senz'altro un colloquio con un professionista. Magari un geometra o devo rivolgermi a qualcuno più "in alto"? Non so se in questo forum si possa trattare l'argomento tariffe, ma che tu sappia un geometra per un colloquio in tal senso quanto potrebbe chiedermi? Non che abbia particolari problemi di denaro, ma in questo periodo ho a che fare con varie uscite economiche e mi sarebbe utile sapermi regolare.
    Grazie come sempre per il prezioso aiuto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI