• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-29 17:30:42

Dubbi su casa che vorrei acquistare


Anonymous
login
29 Ottobre 2008 ore 11:40 4
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi un quesito che mi sta affliggendo, solo voi potete aiutarmi!

Sto cercando la mia prima casa da acquistare e nella zona dove abito ora (Roma nord, zona Fiano Romano) sono in costruzione numerose villette e appartamenti ad opera di diversi costruttori.
Tutte le case in costruzione che ho visitato sono su due livelli e presentano tutte lo stesso "inghippo" che i costruttori o le agenzie immobiliari illustrano sempre (devo dire con trasparenza e sincerità) ai potenziali compratori. Vi illustro il caso di quella che mi piace di più.
Si tratta di una serie di 3 palazzine ognuna con appartamenti bilivello con giardino.
Il livello inferiore dell'appartamento (due camere e un bagno, in tutto ca. 55mq, h=2,70m) viene definito dall'agenzia come seminterrato con una destinazione d'uso non residenziale. Non so se l'accatastamento è già stato fatto o meno. Il piano superiore è identico al seminterrato.
A detta dell'agente, i controlli comunali non hanno rilevato (nè potranno rilevare fino alla consegna) infrazioni rispetto ai progetti approvati perché nel seminterrato non sono presenti caloriferi, prese per antenne tv, ecc. insomma niente che denoti questi locali come destinati ad essere adibiti a camere da letto, ecc.
Una volta che la villetta verrà consegnata, l'acquirente potrà installare i caloriferi, ecc. nel c.d. seminterrato (tutti i tubi e gli attacchi sono stati fatti, solo che non spunta niente dal muro) adibendo le stanze come preferisce, anche come salone, camera da letto, ecc.
Sempre a detta loro nessuno potrà fare controlli dopo che il compratore è "entrato" nella casa acquistata e quindi quest'ultimo può gestire il seminterrato come crede.
Ma è davvero così? Ho notato che in questa zona per tutte le nuove costruzioni, quando si parla di seminterrati e sottotetti c'è sempre questa prassi...
Non so davvero se "buttarmi" e acquistare (grazie a questi espedienti i prezzi sono davvero interessanti) o rinunciare per evitare guai...

Cosa ne pensate?

Grazie!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Ottobre 2008, alle ore 11:52
    Come hai accennato questa è prassi comune.

    Un seminterrato non "potrebbe" avere vani adibiti all'uso prettamente abitativo, questi locali di norma sono adibiti a garage, cantine, lavanderie, ecc.

    Tutti i costruttori però offrono la "predisposizione" degli impianti a futuri usi diversi (taverne, cucine secondarie, al limite soggiorni o camere, ecc.)

    Ottenuta l'abitabilità agibilità dell'immobile, è difficile che vengano fatte ulteriori verifiche, a meno che non vi siano precise denunce.

    In sede di futura vendita potrebbero sorgere problematiche tranquillamente superabili però con il consenso delle parti.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Ottobre 2008, alle ore 12:00
    Grazie di cuore per la risposta veloce e precisa.

    Mi chiedevo: ma il fatto che io successivamente adibisca i locali del seminterrato a cucina secondaria, salotto, ecc. comporta una irregolarità che deve essere "sanata" richiedendo una destinazione d'uso residenziale, ecc.?
    Non vorrei acquistare una casa ad un prezzo molto vantaggioso che poi tra qualche mese comporta un ulteriore esborso magari elevato...

    Infine... quali sono le problematiche a cui accennava che potrebbero sorgere?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Ottobre 2008, alle ore 12:30
    Ti ho gia risposto "esaurientemente" sopra!

    Una sanatoria per la modifica futura di destinazione d'uso di locali seminterrati si presenta difficilissima se non impossibile.

    Ti terrai quindi i locali con la destinazione d'uso acquisita al momento dell'acquisto.

    Ti ho gia detto che in casa tua potrai in seguito fare tutte le modifiche che riterrai opportune, soprattutto se la casa è "singola" e non inserita in un condominio per le quali i vincoli modificativi sono più problematici.

    Ti ho gia detto che i poblemi potrebbero nascere solo in seguito a "denuncia" di qualcuno che ti "vuole male" o quando deciderai di rivendere l'abitazione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Ottobre 2008, alle ore 17:30
    Concordo pienamente con Condominiale. i problemi, in concreto, potrebbero venire con la circolazione dell'immobile, vicina o lontana che sia...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.676 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI