• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-31 23:16:06

Donazione parte d'immobile e richiesta detrazione


Samuel19
login
31 Luglio 2007 ore 10:33 1
Salve vorrei porre alla Vs. attenzione il mio caso particolare.

Mio suocero possiede porzione di villa bifamiliare composta da 2 piani + mansarda.

lui sta ristrutturando il pian terreno e a fine lavori, donerà la restante parte a mia moglie.

nel frattempo però, mia moglie ha fatto già fare il progetto della ristrutturazione all'architetto, il quale ci ha detto che dovrà far firmare la richiesta x la DIA a mio suocero (l'attuale titolare dell'immobile).

dato che i lavori di ristrutturazione saranno poi a carico di mia moglie (e miei) e per poter fruire della detrazione del 36% è necessaria la comunicazione alla Ag. entrate di tutti i dati relativi al titolare dell'appartamento, chiedo:

è possibile che nel prospetto di richiesta agevolazioni ci siano i dati di mio suocero, dato che ancora la suddivisione catastale dell'immobile non è avvenuta e poi noi chiediamo la detrazione?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Luglio 2007, alle ore 23:16
    Di questo preciso argomento ne abbiamo parlato decine di volte sul forum.

    Possono usufruire della detrazione:
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.
    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Altri casi sono possibili, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI