• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-29 17:31:22

Donazione casa-figlia e cognato


Pablos75
login
27 Settembre 2005 ore 15:26 4
Il padre della mia ragazza intende ora donare alla figlia (che e' mia moglie) la casa in costruzione sul suo terreno non ancora completamente rifinita (ci sono solo fondazioni e pilastri). Tale casa sara' accatastata e donata. Io e mia moglie siamo sposati e in comunione dei beni.

Mia moglie ha un'altra sorella (maggiorenne) a cui il padre vuole donare il diritto di sopralzo della casa stessa.

DOMANDA1: Io e mia moglie vogliamo farci intestare in parti uguali sulla donazione della casa da parte del padre. E' possibile farlo? Mi e' stato detto che questo potrebbe portare ad una contestazione futura da parte dell'unica sorella che non e' d'accordo sull'intestazione anche del cognato. E' vero?
Mi hanno detto che eventualmente si potrebbe fare la donazione al 100% a mia moglie e poi fare una scrittura privata tra me e mia moglie in cui si dica che io ho versato determinati soldi per tale casa. E' utile? E' meglio la cointestazione della casa o tale scrttura privata?
Mi e' stato pure detto che il padre potrebbe donare la casa solo alla figlia indicando che essa rietrera' in regime di comunione dei beni. E' vero? Potrebbe risolvere il mio caso?

DOMANDA2: Io e mia moglie metteremo molti altri soldi nella rifinitura della casa dopo la donazione. Se il padre in futuro volesse riprendersi la casa donata (puo' farlo come e quando vuole?), a noi non sarebbe riconosciuto nulla? A lui spetta tutta la casa rifinita? A noi non sarebbero riconosciuti almeno i soldi versati in piu' dopo la donazione?

E' un dubbio urgente....purtroppo.
Grazie 1000
Paolo
  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Settembre 2005, alle ore 15:30
    Ciao paolo, argomento delicato direi..... le donazioni hanno norme particolari e, viste le tue numerose domande e l'urgenza, ti conviene chiedere a un notaio di fiducia: certamente ti deluciderà al meglio!!!
    Auguri.
    LORENA

  • pablos75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Settembre 2005, alle ore 15:35
    L'ho gia' contattato, ma non ho risposte soddisfacenti. Mi sarebbe piaciuto avere un parere del forum in base alla vostra esperienza. Solo un parere. RIuscite a darmelo?

    Mi preme piu' che altro il concetto che il padre potrebbe a quanto pare ritirare la casa in qualsiasi momento. Mi da' un rustico, io costruisco un castello e poi lui se lo riprende a costo zero???


    grazie
    Paolo

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Settembre 2005, alle ore 15:43
    Ciao, non credo che possa farlo in questi termini...altrimenti..... se non sbaglio può essere revocata per casi gravi (ingratitudine e sopravvenienza di figli).
    Nel codice civile si parla delle donazioni dall'articolo 769 in poi: prova a dargli un occhio...
    LORENA

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Settembre 2005, alle ore 17:31
    Giustamente Lorena definisce delicata la faccenda ed anche complessa, ma non ti scoraggiare, perché in tuo soccorso intervengono gli artt. 2041 e 2042:

    TITOLO VIII DELL`ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA

    Art. 2041 Azione generale di arricchimento
    Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un`altra persona è tenuto, nei limiti dell`arricchimento, a indennizzare quest`ultima della correlativa diminuzione patrimoniale.
    Qualora l`arricchimento abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l`ha ricevuta è tenuto a restituirla in natura, se sussiste al tempo della domanda.

    Art. 2042 Carattere sussidiario dell`azione
    L`azione di arricchimento non è proponibile quando il danneggiato può esercitare un`altra azione per farsi indennizzare del pregiudizio subìto (1185, 1188, 1190, 1443, 1502, 1769).

    Spero di averti tranquillizzato, almeno in gran parte.

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI