• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-05 13:03:13

Divisione casa e terreno


Aridaje06
login
04 Novembre 2006 ore 08:27 3
Saluto tutti
devo dividere una palazzina con annesso terreno circostante. Per gli appartamenti non ci sono problemi in quanto "accertati" (credo che si dica cosi') cioè hanno la propria categoria e classe catastale. Per il terreno circostante, invece, sorgono dei problemi in quanto nell'atto di acquisto non fu fatta alcuna ripartizione, tantè che la piantina annessa all'atto di acquisto del terreno riporta solo l'impronta al suolo senza alcuna linea divisoria o altro.

Secondo voi:

1. volendo sistemare anche il terreno è necessario rivolgersi ad un architetto/geometra che faccia una nuova piantina con la suddivione del terreno ai vari propietari (tipo...la parte "a" la prende il proprietario pinco palllino, la parte "b" etc....) e poi accatastare il tutto, o è sufficiente il notaio che "dica ..questo va a te, quest'altro a te ecc"...?

2. Se la suddivisione del terreno di cui sopra è tale per cui ad uno dei proprietari non va nulla, quest'ultimo può chiedere un indennizzo agli altri?

Grazie a che vorra rispondere.
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Novembre 2006, alle ore 14:20
    IO credo che se il terreno è accatastato come corte a comune o comunque è di proprietà del condominio tutti i comproprietari debbano accordarsi nei modi di suddivisione, all'unanimità.

    Se invece il proprietario del fabbricato sei tu per l'intero e decidi di frazionare la proprietà, assegnando il terreno ai vari appartamenti puoi fare come vuoi, tenendo a mente che il valore cambierà seguendo la disponibilità o meno del terreno.



    Non ho abbastanza dati per dirti altro.

    Credo inoltre che una volta deciso come dividere il terreno dovrai sicuramente riaccatastare il tutto e quindi necessariamente avrai bisogno dell'ausilio di un tecnico, direi un Geometra in questo caso.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Novembre 2006, alle ore 20:37
    Attenzione!
    È solo il caso di ricordare che il terreno in questione è sicuramente "parte comune" indivisibile quindi senza il consenso unanime di tutti i partecipanti alla comunione.

    La materia è regolata dagli art. 1112, 1113, 1114 del C.C.

  • aridaje06
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Novembre 2006, alle ore 13:03
    Grazie per le risposte molto esaustive.
    alla proxima

    bye

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI