• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-05 13:03:13

Divisione casa e terreno


Aridaje06
login
04 Novembre 2006 ore 08:27 3
Saluto tutti
devo dividere una palazzina con annesso terreno circostante. Per gli appartamenti non ci sono problemi in quanto "accertati" (credo che si dica cosi') cioè hanno la propria categoria e classe catastale. Per il terreno circostante, invece, sorgono dei problemi in quanto nell'atto di acquisto non fu fatta alcuna ripartizione, tantè che la piantina annessa all'atto di acquisto del terreno riporta solo l'impronta al suolo senza alcuna linea divisoria o altro.

Secondo voi:

1. volendo sistemare anche il terreno è necessario rivolgersi ad un architetto/geometra che faccia una nuova piantina con la suddivione del terreno ai vari propietari (tipo...la parte "a" la prende il proprietario pinco palllino, la parte "b" etc....) e poi accatastare il tutto, o è sufficiente il notaio che "dica ..questo va a te, quest'altro a te ecc"...?

2. Se la suddivisione del terreno di cui sopra è tale per cui ad uno dei proprietari non va nulla, quest'ultimo può chiedere un indennizzo agli altri?

Grazie a che vorra rispondere.
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Novembre 2006, alle ore 14:20
    IO credo che se il terreno è accatastato come corte a comune o comunque è di proprietà del condominio tutti i comproprietari debbano accordarsi nei modi di suddivisione, all'unanimità.

    Se invece il proprietario del fabbricato sei tu per l'intero e decidi di frazionare la proprietà, assegnando il terreno ai vari appartamenti puoi fare come vuoi, tenendo a mente che il valore cambierà seguendo la disponibilità o meno del terreno.



    Non ho abbastanza dati per dirti altro.

    Credo inoltre che una volta deciso come dividere il terreno dovrai sicuramente riaccatastare il tutto e quindi necessariamente avrai bisogno dell'ausilio di un tecnico, direi un Geometra in questo caso.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Novembre 2006, alle ore 20:37
    Attenzione!
    È solo il caso di ricordare che il terreno in questione è sicuramente "parte comune" indivisibile quindi senza il consenso unanime di tutti i partecipanti alla comunione.

    La materia è regolata dagli art. 1112, 1113, 1114 del C.C.

  • aridaje06
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Novembre 2006, alle ore 13:03
    Grazie per le risposte molto esaustive.
    alla proxima

    bye

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI