• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-25 16:46:01

Distanza dal confine per tettoia


Terry69
login
18 Ottobre 2011 ore 15:22 11
Salve a tutti,

vorrei mettere una tettoia in giardino. La situazione è quella riportata in figura. In pratica la tettoia sarà aperta su tre lati e si andrà ad ancorare sul solaio di un terrazzo. Sarà fatta di legno. Il mio dubbio è la distanza dal confine. A lavoro finito dalla tettoia al muro di confine ci saranno 1.5m circa mentre dall'abitaziopne del vicino saranno più di 6 metri.

Vorrei sapere se ci sono le distanze minime oppure no. Qualche esperto del forum può darmi delle indicazioni?
Grazie.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Ottobre 2011, alle ore 16:06
    Si rinvia a regolamenti comunali.

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Ottobre 2011, alle ore 18:44
    Si rinvia a regolamenti comunali.

    ma cosa direbbe la normale norma?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 07:37
    Dovrebbe stabilire la distanza tra un corpo di fabbrica e il confine con altra proprietà.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 11:42
    Sarà autoportante o dovrai fare anche dei pilastri?

    comunque devi vedere il regolamento edilizio comunale, a me sembra troppo vicina al confine ma bisogna vedere come viene considerata.
    nel mio comune sono ammesse tettorie in deroga alle distanze dai confini ma hanno un limite massimo di sporgenza dall'edificio molto limitato (tipo un metro).

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 18:25
    Sarà autoportante o dovrai fare anche dei pilastri?

    comunque devi vedere il regolamento edilizio comunale, a me sembra troppo vicina al confine ma bisogna vedere come viene considerata.
    nel mio comune sono ammesse tettorie in deroga alle distanze dai confini ma hanno un limite massimo di sporgenza dall'edificio molto limitato (tipo un metro).

    si robire serviranno anche un paio di colonne portanti...
    grazie comunque per l'indicazione.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Ottobre 2011, alle ore 07:53
    Sono dello stesso avviso, se la tettoia è munita di montanti non può essere considerata un semplice aggetto ma un corpo di fabbrica e quindi soggetto alle distanze tra i confini.
    Considerato che certe norme vengono stabilite anche dai Regolamenti Locali, La invito a rivolgersi presso l'Ufficio Tecnico del suo Comune.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Ottobre 2011, alle ore 07:59
    E sì, se ci son pure le colonnette direi che serve un permesso e fa prima a chiedere direttamente..
    credo che l'unico sistea per fare una copertura in quello spazio sia quello di non farla fissa.

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 00:29
    Grazie ancora a tutti voi per le indicazioni.

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 07:20
    La tettoia si può fare autoportante con travi in legno. Potrebbe fissare un trave in legno alla muratura, per utilizzarlo come banchina, e poi fare dei correnti ogni 60-70 cm. con i puntoni di sostegno.
    Di solito nei regolamenti comunali viene individuata come modifica prospettica, ma non fa volume e superficie coperta. Se invece dovesse eseguire dei pilastri di solito i regolamenti prevedono 5 ml. dal confine e 10,00 dagli edifici. La soluzione più semplice sarebbe eseguire la tettoia senza pilastri. Serve SCIA depositata presso il Comune.

    Geometra di Rovigo

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Novembre 2011, alle ore 16:40
    La tettoia si può fare autoportante con travi in legno. Potrebbe fissare un trave in legno alla muratura, per utilizzarlo come banchina, e poi fare dei correnti ogni 60-70 cm. con i puntoni di sostegno.
    Di solito nei regolamenti comunali viene individuata come modifica prospettica, ma non fa volume e superficie coperta. Se invece dovesse eseguire dei pilastri di solito i regolamenti prevedono 5 ml. dal confine e 10,00 dagli edifici. La soluzione più semplice sarebbe eseguire la tettoia senza pilastri. Serve SCIA depositata presso il Comune.

    Geometra di Rovigo

    Grazie per il suggerimento e il chiarimento. Con questa tecnica quanto sbazo si potrebbe dare al massimo?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Novembre 2011, alle ore 16:46
    Grazie Luca per il contributo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI