• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-20 11:43:19

Disdetta proposta di acquisto irrevocabile - 28646


Andromeda76
login
12 Marzo 2010 ore 13:21 5
Salve,
avrei bisogno del vostro aiuto!
In data 27/02/2010(sabato) il mio ragazzo ed io, siamo andati a visionare un appartamento in costruzione in provincia di Bergamo.Alla nostra richiesta rivolta al mediatore sulla sicurezza della zona,e sulla presenza di mezzi che ci consentissero di arrivare a lavoro facilmente, ci è stato risposto che era una zona tranquillissima e servitissima. Totalmente digiuni sulla veridicità di tale affermazione, in buona fede,ci siamo voluti fidare di quanto detto dal mediatore.Pressati da questo per la sfuggenza dell'affare, e per la totale inesperienza nel campo,la sera stessa,il mio ragazzo firma una proposta di acquisto irrevocabile,vincolata all'ottenimento del mutuo, credendo, sotto rassicurazioni del mediatore, che tale documento fosse solo una proposta al proprietario per l'acquisto della casa,ma che non contenesse alcun vincolo.
Al momento,data anche l'ora tarda, non viene versata alcuna caparra, ma si rimanda tale operazione al giorno 01/03/2010.Nel frattempo,per motivi personali,
nonchè per la scoperta tramite internet che l'ubicazione dell'immobile era in un contesto tutt'altro che rassicurante e servito,Lunedì 01/03/2010, alle ore 9:00, il mio ragazzo chiama l'agenzia, ma casualmente,l'intermediario si fa negare!
Parla quindi con la sua segretaria, spiegandole la situazione , comunicando la nostra decisione, pregandola di farci ricontattare dall'intermediario il più presto possibile e di non sottoporre la proposta al proprietario della casa per un'eventuale firma. La segretaria ci rassicura dicendo che tale informazione sarebbe stata inoltrata all'agente e che la proposta non sarebbe "uscita da quell'ufficio".
Dopo circa tre ore, non ricevendo alcun riscontro, richiamiamo l'agenzia,e chiediamo nuovamente di parlare con il medesimo soggetto, il quale,stavolta, risponde al telefono, ed esordisce comunicandoci che la proposta era stata già accettata dal venditore,
tramutandosi quindi in atto vincolante.
A nulla vale ribadire la nostra posizione.
Il 02/03/2010,riceviamo la telefonata dal Direttore dell'agenzia, che ci chiede delucidazioni in merito, e ci ribadisce, a questo punto,il nostro obbligo all' acquisto. Disperati, chiediamo aiuto ad amici e conoscenti, che c'informano sulla possibilità di disdire per legge quanto firmato , entro 7gg dalla firma con raccomandata A.R.
Provvediamo quindi a stilare, ed inoltrare tale raccomandata in data 04/03/2010, ricendone avviso
di ritorno il 05/03/2010.
Casualmente, in data 10/03/2010, riceviamo a mezzo telegramma,da parte dell'agenzia, la comunicazione dell'avvenuta accetazione della nostra proposta.
A questo punto come bisogna muoversi?E' sufficiente
e valido ciò che si è gia fatto?
Vi prego,datemi una risposta,
sono sulle spineeeeeeee!

Grazie
Andromeda76
  • miaomiao
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Marzo 2010, alle ore 14:48
    Bisognerebbe leggere bene la proposta che cosa preveda in caso di inadempienza. Normalmente si fa riferimento alla caparra versata, di regola confirmatoria, che si perde qualora l'acquirente cambi idea. Nel vostro caso è vero che avete firmato la proposta d'acquisto pero' non avete versato nulla ...

  • andromeda76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Marzo 2010, alle ore 07:35
    Ciao.
    Purtroppo, la proposta a tal proposito, non è chiara.
    Fissa il termine di irrevocabilità al 20 Marzo, e cita una seconda scrittura chiamata ripetitiva, che si dovrebbe firmare entro 7 gg dall'accettazione della prima.
    C'è da tenere presente anche che il tutto è subordinato al mutuo.
    Grazie.
    Andromeda76

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 15:50
    Ciao, non occupiamo due Forum con lo stesso quesito, per favore.

  • andromeda76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Marzo 2010, alle ore 17:22
    Ok,scusate, ma non riesco a cancellare l'altro post.

    Andromeda76

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Marzo 2010, alle ore 11:43
    La clausola di irrevocabilità sostanzialmente determina il tempo necessario al venditore per accettare l'offerta.
    La proposta d'acquisto, a meno che non sia espressamente scritto, è irrevocabile dal momento della sua sottoscrizione.
    Anche se non si è versata la caparra, ma - per esempio - si è fissato un momento in cui doveva essere versata, questo vincola il proponente e, in caso di accettazione, dovrà versarla altrimenti diventerebbe inadempiente.

    La scrittura "ripetitiva" che citi non è altro che un modo estroso per chiamare il compromesso (o preliminare di vendita), ma probabilmente con l'accettazione, la propost d'acquisto è già valida come preliminare. (forse era proprio in quell'occasione che dovevi versare la famosa caparra).

    I casi sono tre (salvo che sulla proposta si evinca divresamente):
    1) acquistate;
    2) non acquistare e versate la caparra e la perdete;
    3) non versate la caparra e, se il venditore non intende comprendere umanamente l'accaduto, vi può fare causa.

    Ah, un'ultima cosa, le sospensioni condizionate ("solo se ottengo il mutuo") hanno una validità piuttosto discutibile: è un po' come scrivere: "se domani il vicino bussa alla porta...". Cioè, dal punto di vista del venditore, come può esser certo che la vostra rinuncia futura sia dettata effettivamente dal rifiuto di mutuarvi di una banca (di una poi, mica di tutte!)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI