• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-14 22:44:25

Dirittti moglie


Serravallina
login
09 Agosto 2006 ore 07:53 11
Fra un annetto mi sposerò dopo diversi anni di fidanzamento. Ci sposeremo in separazione dei beni.
La ristrutturazione è totalemente a carico del mio fidanzato ma per l'arredamento e i pavimenti c'ho pensato io.
La casa è solo del mio fidanzato perché è un'eredità futura (ormai diventata presente) di famiglia.

La mia domanda è la seguente:
nel momento in cui mi sposo, acquisto qualche diritto sulla casa o anche se ho contribuito a ristrutturarla (a parte da un punto di vista economico, ho contribuito con tutto il tempo libero dei fine settimana e pause pranzo varie), essendo in separazione dei beni, non ho nessun diritto?

Nel caso non abbia nessun diritto, c'é qualcosa che posso fare, anche in futuro?

Che brutto fare questa domanda e il solo averla scritta mi disturba al quanto, ma è una curiosità!

Grazie
Serravallina
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 08:38
    Separazione o comunione dei beni, la casa sarà del tuo fidanzato e non tua.
    L'unica cosa che puoi fare, forse, è una scrittura privata col tuo fidanzato nella quale affermate quanto hai speso per la casa (pavimenti e mobili, ma i mobili sono già tuoi) e che in caso di separazione lui ti dovrà dare quell'importo rivalutato nel tempo. Non so se però devi farla registrare o farla davanti ad un notaio.... magari se c'è un avvocato in rete ti potrà dare un consiglio migliore.

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 09:50
    Eventualmente puoi portarti via i mobili...

    staccare le mattonelle del pavimento è un po' piu' difficile!!!

    nella speranza che non debba mai succedere il fattaccio... non credo che lui nel frattempo ti faccia pagare un affitto per abitare nel SUO appartamento!

    quindi se fai due conti.. i mobili li usate in 2, si usurano, si staccano le ante... alla fine se fai una valutazione fra 10 anni, sei te che devi dare qualcosa a lui per portar via la roba!!!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 13:03
    Oppure se avete intenzione di fare dei figli, una volta avuti questi e affidati a te, in caso di separazione lui dovrà uscire di casa fino a quando questi non saranno indipendenti (e si sa coi tempi che corrono un figlio ti rimane sul groppone una quarantina d'anni).....

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 13:23
    Se vi separate per colpa sua rimani in casa anche se non avete figli. Secondo me sarebbe più lui a doversi tutelare (si scherza ovviamente) visto che solitamente il giudice dichiara la moglie come coniuge + debole per il mantenimento e il diritto di abitazione. Ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 14:06
    In effetti l'uomo è poco tutelato in caso di separazione... ma questo è tutto un'altro forum.....

  • serravallina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 08:42
    Non ho detto "in caso di separazione"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Volevo solo sapere che diritti ha una moglie che ha contribuito alle spese ma legalmente non ha niente!

    Non ho pensato minimamente alla separazione!

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 09:34
    Scusa la malizia....

    ma se non stavi pensando alla separazione, che motivo hai di porti questi problemi?

    è come dire: io tutti i giorni lavo, stiro, cucino, pulisco e rifaccio il letto....ma la casa non è mia, con gli anni che diritto posso vantare?

    finchè tutto va bene (come vi auguriamo tutti) bene, altrimenti come detto dagli altri amici, sarai sicuramente tutelata in qualche modo....

    ciao

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 11:45
    Se divorziate o vi separate vale quanto detto, anche se da quel che ho capito la casa è ancora dei tuoi suoceri, nel qual caso la situazione diventa + complicata, nel senso che se qualcosa andasse storta nel vostro rapporto ti toccherebbe dimostrare tutto. Tu futuro marito ha fratelli? Una prima garanzia potrebbe essere fare un atto di donazione della casa, o compravendita. Poi ci vorrebbe una carta su cui scrivere il tuo contributo, ma è una cosa antipatica. Forse però è antipatico anche il fatto che i tuoi suoceri non sgancino la casa, nel senso che in tal modo ti mettono i bastoni tra le ruote se eventualmente in futuro succedesse qualcosa.... ciao

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 17:30
    Forse Serravallina pensava già all avedovanza

    Statisticamente le donne campano di più....

  • appoldina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Agosto 2006, alle ore 11:39
    Io non sono neppure sposata; conviviamo per ora (sic) felicemente e con prole, in una casa che era di sua proprietà ma della quale io mi sono assunta gli oneri della ristrutturazione. Proma di cominciare i lavori siamo andati dal notaio e lui mi ha venduto la metà della casa. così adesso siamo proprietari al 50%. e mi pare pure giusto.
    potreste optare per una soluzione simile, magari divenendo proprietaria di una quota inferiore al 50%, conteggiando quanto hai realmente speso in rapporto al valore della casa......Tutto ciò ovviamente se il proprietario è lui. Se sono i suoceri la cosa si complica...... comunque tanti auguri di felice matrimonio e convivenza( ma è normalissimo porsi questi problemi, non preoccuparti e non sentirti in colpa!, anzi arrabbiati pure un pò se non se li pone lui!!!!!!).
    Fra un annetto mi sposerò dopo diversi anni di fidanzamento. Ci sposeremo in separazione dei beni.
    La ristrutturazione è totalemente a carico del mio fidanzato ma per l'arredamento e i pavimenti c'ho pensato io.
    La casa è solo del mio fidanzato perché è un'eredità futura (ormai diventata presente) di famiglia.

    La mia domanda è la seguente:
    nel momento in cui mi sposo, acquisto qualche diritto sulla casa o anche se ho contribuito a ristrutturarla (a parte da un punto di vista economico, ho contribuito con tutto il tempo libero dei fine settimana e pause pranzo varie), essendo in separazione dei beni, non ho nessun diritto?

    Nel caso non abbia nessun diritto, c'é qualcosa che posso fare, anche in futuro?

    Che brutto fare questa domanda e il solo averla scritta mi disturba al quanto, ma è una curiosità!

    Grazie
    Serravallina

  • edepol
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Agosto 2006, alle ore 22:44
    Con la scrittura privata stai tranquilla,
    non è necessaria un'autentica, ma per evitare problemi "nelle separazioni escono fuori cose assurde tipo il disconoscimento di firma ", potresti farla sottoscrivere da un testimone.
    ciao luca

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI