• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-29 20:42:37

Dimissioni da socio cooperativa


Anonymous
login
28 Gennaio 2009 ore 18:00 3
Salve sono socio di una cooperativa a propietà divisa dal 1999,dopo tante peripezie siamo arrivati a fare l'atto pubblico di assegnazione definitiva della casa, ma solamente alcuni dei soci, più della metà non ha ancora fatto l'atto.Avendo anche volturato la parte di mutuo relativa alla mia abitazione,volevo sapere se mi posso dimettere da socio e non avere più niente a che fare con questi individui che continuano a cercare denaro sia dai soci senza contratto che da quelli come me che abbiamo già il contratto,considerando che nell' atto il presidente della cooperativa dichiarava che non vantava più crediti nei miei confronti e che rilasciava estintiva quietanza.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 20:34
    Non posso risponderti senza leggere le clausole associative della tua cooperativa.
    Ti consiglio di farlo.

    In molti statuti vi sono clausole che obbligano il socio a restare tale fino al completamento e alla cessione con rogito di "tutte" le unità immobiliari per almeno una dozzina di ragioni.

    Devi ricordare tra l'altro la nota più importante: tu oltre ad aver acquistato e "pagato" per la tua unità immobiliare, sei anche comproprietario delle parti comuni condominiali; se per ipotesi vi fossero morosità nei confronti del costruttore, "tutti" i soci, compresi coloro che sono in regola con i pagamenti, dovranno sopportare gli oneri anche per gli altri.

    Ecco perché è stata emanata la legge sulla fidejussione per la protezione degli acquirenti di immobili da costruire:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    Devi controllare se il permesso a costruire è successivo al 2005, nel qual caso hai la protezione e la sicurezza di non essere investito da eventuali creditori per i debiti degli altri.
    Se rientri nei termini della legge che ti ho citato, la cooperativa avrebbe dovuto consegnarti copia della fidejussione in oggetto.

    Ne abbiamo parlato altre volte nel forum ed ho inserito anche precisi riferimenti giurisprudenziali che naturalmente conservo in archivio.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 16:16
    La concessione edilizia e del 2000,per quanto riguarda le parti comuni condominiali non ne abbiamo perché sono villette a schiera con ingresso indipendente e servizi individuali. Lo statuto purtroppo i soci in carne ed ossa non lo abbiamo mai avuto, e quindi pendiamo dalle labbra del presidente e del vice (il gatto e la volpe).Io mi chiedevo se è possibile che la legge tuteli solo la societa cooperativa anche se gestita da mafiosi e non tuteli delle famiglie che si vogliono costruire una casa.Anche se per le cooperative dal 2005 c'è la protezione della fidejussione i costruttori hanno creato un escamotage per non dare questa fidejussione per cui i soci sono sempre a rischio.Grazie per le risposte che mi date.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 20:42
    Dal 2005 anche le cooperative tramite il costruttore devono applicare la legge ed offrire la fidejussione.

    Comunque ecco preziosi riferimenti che ti possono servire per opporti ad eventuali future pretese:

    http://www.condomini.altervista.org/Sol ... rziale.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI