• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-04 12:26:43

Difformità progettuale in zona a


Fabio23
login
24 Agosto 2012 ore 14:47 2
Chiedo a voi una soluzione a questa mia problematica che mi impedisce di eseguire lavori di manutenzione straordinaria da svolgere nella mia abitazione ricandente in Zona A - Centro storico del mio piccolo comune di appartenenza.

Principalmente i lavori da eseguire sono la sistemazione del tetto (urgente in quanto ci sono evidenti infiltrazioni d'acqua), del cornicione (che si và sempre più sgretolando) e a delle modifiche interne quali pavimentazioni, tramezzature, intonaci, impianti.

Recuperando in Comune il progetto originale, risalente al 1962, e il relativo nulla osta di esecuzione dei lavori, mi accorgo che ci sono delle difformità:
sul progetto risultano solo 2 piani (PT + Piano Primo) mentre l'abitazione è costituita da Seminterrato + Pt + 1°Piano + Terrazzo con Casotto;
sul progetto la scala di accesso ai piani è riportata a sx invece è stata realizzata a dx e quindi anche il muro portante è riportato sbagliato;
sul progetto c'è un tramezzo che taglia la casa in 2, invece quel tramezzo non esiste;
sul progetto originale risulta 1 solo ingresso, mentre attualmente gli ingressi sono 2.

Nella visura catastale la casa risulta composta da PT + Piano 1° + Piano 2° e porta 2 numeri civici (quindi risultano 2 ingressi).

Il geometra abilitato a cui mi sono affidato mi ha risposto che essendo in zona A non è possibile aggrapparsi a una qualke sanatoria e che comunque a quei tempi (parliamo del 1962) era quasi abitudine costruire in difformità al progetto presentato ed approvato, tanto a quei tempi non esisteva nessun tipo di controllo.
Mi riferisce anche che nel caso procedessimo a presentare istanza di inizio attività per la manutenzione straordinaria, quest'ultima deve essere autorizzata dalla sovraintendenza, essendo l'abitazione in zona A, e per questo motvio c'è il rischio che la sovraintendenza vedendo queste difformità richieda una nuovo agibilità e un nuovo accatastamento dell'intera abitazione, con conseguente mora e messa di sigilli.

Eppure la mia abitazione anche se ricade in centro storico non ha nulla di particolare rilievo, nè affreschi nè pavimenti storici nè stipiti o cornicioni in qualke stile. E per di più vicino casa mia molte persone hanno ristrutturato proprio l'anno scorso diverse abitazioni, tutti abusivamente, cambiando persino il prospetto dell'edificio, infischiandosene di leggi e regole... mentre io che voglio eseguire dei lavori in regola non posso.

Come posso risolvere questa situazione????
Qualkuno mi consigli, prima che piova!!!
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2012, alle ore 09:40
    Innanzitutto è opportuno verificare se è stato a suo tempo presentata una variante in corso d'opera.

    Purtroppo non è il primo caso che sento di questioni del genere, sopratutto per fabbricati realizzati prima del 1967, ossia prima dell'applicazione della legge ponte che ha regolamentato il tutto.

    Le consiglio di verificare una via di uscita presso un funzionario tecnico del comune o tramite il professionista di fiducia, potrebbe essere che vi sia della volumetria disponibile ancora da utilizzare.
    Può leggere l'articolo all'indirizzo web: https://www.lavorincasa.it/articoli/in/normative/accertamento-di-conformita-urbanistica/
    a questo ovviamente occorre definire anche la questione dell'autorizzazione paesaggistica.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2012, alle ore 12:26
    Buongiorno, il Suo caso è abbastanza complesso, e mi sento di sposare quanto scritto dal Ns. Consulente. Lei quando ha acquistato l'immobile?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI