Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2020-09-13 20:00:51

Devo aggiornare certificazione impianto elettrico?


Buongiorno a tutti,
vorrei porvi una domanda legale su un'operazione che vorrei fare nel box di casa.
Abito in una casa costruita un anno fa e dotata delle varie certificazioni agli impianti.
Nel box ho una linea che arriva dal quadro generale che da potenza ad una presa bipasso da 16 A.
Siccome ho appena acquistato un'auto elettrica, vorrei sostituirla con una più sicura presa industriale, sempre da 16 A, con relativa protezione.
Solo che un elettricista a cui ho fatto fare un preventivo dice che serve rilasciare un aggiornamento della certificazione ("qualsiasi modifica all'impianto lo richiede") e un altro invece no ("si sta solo sostituendo un presa con una di forma diversa, come cambiare una schuko in una bipasso e dunque non serve).
Ovviamente il costo dell'operazione cambia molto in funzione dell'una o dell'altra scelta.
Cosa mi potete dire?
Cosa dice la legge in merito?
Grazie in anticipo.
  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Settembre 2020, alle ore 20:00
    Buon pomeriggio. A buon senso, se non si modifica la potenza, ma solo una presa, potrebbe non servire l'aggiornamento della certificazione, ma per stare più tranquilli è bene prestare attenzione alla circostanza. Devo verificare anch'io, trattandosi di norma tecnica.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img spartacus1983
Buongiorno a tutti,sto realizzando un impianto esterno per il giardino che servirà per accendere circa 10 punti luce con lampade led da 15-20 W l'una e qualche presa...
spartacus1983 01 Giugno 2023 ore 13:37 2
Img maurizio35
Il rifacimento dell'impianto elettrico in una abitazione privata per messa a norma richiede la succesiva comunicazione all'ENEA?...
maurizio35 31 Maggio 2023 ore 17:47 1
Img marco_n
Buongiorno,Dopo circa un anno, sto riscontrando un problema a con due prese elettriche vicine in una stanza.Entrambe le prese hanno inserito una ciabatta ciascuna e su una di...
marco_n 17 Aprile 2023 ore 10:22 2
Img marco3636
Salve a tutti,ho realizzato un collegamento per alimentare l'impianto elettrico dell'abitazione con un gruppo elettrogeno (pramac WX6200).Il gruppo ele. ha un presa industriale da...
marco3636 23 Marzo 2023 ore 10:03 2
Img mara46
Buonasera,ho la possibilità di acquistare l'alloggio adiacente al mio. Dal punto di vista strutturale non ci sono problemi perchè si può aprire una porta in...
mara46 26 Gennaio 2023 ore 16:18 1
Notizie che trattano Devo aggiornare certificazione impianto elettrico? che potrebbero interessarti


Caldaia e impianto elettrico: collegamenti

Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.

Numero Circuiti Elettrici in Casa

Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.

Cercare guasto impianto elelttrico

Impianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura.

Progetto Elettrico

Progettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento.

Impianto elettrico: interruttori, sezionatori e relè

Impianti elettrici - Interruttori, sezionatori e relè sono i più comuni dispositivi di manovra e protezione cavi negli impianti elettrici comuni presenti nelle nostre abitazioni.

CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali

Normative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua.

Più comfort e meno rischi con un circuito elettrico per bagno a norma di legge

Impianti elettrici - Progettare l'impianto elettrico di un bagno significa confrontarsi con la norma specifica, al fine di disporre correttamente prese e interruttori per la luce.

Fasi realizzazione impianto elettrico

Impianti - La realizzazione dell'impianto elettrico in una casa si effettua di regola dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione.

Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8

Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna.
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//