• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-10 10:29:40

Detrazioni prima casa...e altro


Tepuzzo
login
06 Gennaio 2006 ore 20:09 2
Salve, mi accingo a comprare casa con la mia compagna, ma sono anche comproprietario della casa dove vivo con i miei (50% io e 50% loro). Avendo usufruito , quindi, già delle agevolazioni previste per l'acquisto della Prima Casa, dovrei adesso, se ne acquisto un'altra, pagare tasse per una percentuale del 10% anzichè del 3%. Correggetemi se sbaglio....
E' in qualche modo possibile recuperare, almeno in parte, questa spesa in più, visto anche che l'altra casa è appunto di mia appartenenza ma solo per il 50%, e ovviamente non usufruibile per noi due visto che già occupata dai miei genitori? Sono a conoscenza del fatto che se vendessi la mia parte ai miei genitori tornerei ad avere la possibilità di poter usufruire delle agevolazioni per l'acquisto della Prima Casa.

Altro quesito. Durante i nostri "giri" per le agenzie, ce ne sono un paio che ci hanno "proposto" di dovergli pagare una quota solo per l'eventuale offerta che noi avessimo avanzato,tramite loro, a un qualunque venditore.
Questo a me risulta scorreto, perché se non erro, alle agenzie nulla è dovuto fino alla firma del rogito. E lì solo la percentuale pattuita in precedenza (comprensiva di IVA). Sbaglio qualcosa anche qui? Grazie infinite a chi mi possa dare delle risposte.

LAURO
  • pinmaco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Gennaio 2006, alle ore 14:56
    Ciao provo a risponderti, mi dispiace per te ma per la quota che vai ad acquistare tu non puoi usufruire delle agevolazioni per la prima casa in quanto hai già usufruito, almeno che tu non venda il tuo 50% ai tuoi genitori, bisognerebbe fare un giro di conti per vedere se ti conviene. Tieni conto che se vendi la tua quota ai tuoi genitori oltre le agevolazioni per la prima casa puoi usufruire anche del credito di imposta.


    Per quando riguarda le agenzie immobiliari che sappia io chiedono le loro competenze alla firma del compromesso e non alla firma della proposta di acquisto.
    Spero di esserti stata di aiuto ciao

  • rossanaxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Gennaio 2006, alle ore 10:29
    Ciao,
    per quanto ne so io, per la parte a te intestata dovrai pagare l'IVA al 10%, mentre per la parte intestata la tua compagna potrà pagare l'IVA agevolata al 4%.
    Comunque anche io avevo dei dubbi in merito all'IVA, in quanto avevo eredita parte della casa di mio papà e l'unico a darmi delle informazioni precise è stato il notaio. Ti consiglio quindi di informarti direttamente da lui come stanno le cose.
    Ciao e buona giornata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI