Salve!
In anni precedenti (ante 2006) ho sostituito i serramenti esterni beneficiando della detrazione irpef 36% e dell'iva agevolata, presentando all'agenzia delle entrate il relativo modulo e al comune apposita D.I.A. All'epoca non erano previsti ulteriori lavori sullo stesso immobile.
Nel 2006 si è poi deciso di ristrutturare casa rifacendo la solita trafila documentale e, nel complesso dei lavori, sono state modificate alcune misure con il risultato che:
1) parte dei serramenti esterni già rifatti non sono più usufruibili
2) tutti i serramenti interni sono da rifare.
Domande:
1) sul rifacimento parziale dei serramenti esterni ora necessario, è possibile beneficiare nuovamente della detrazione 36% e dell'IVA agevolata (il nuovo intervento non è continuazione di quello già portato a termine e i nuovi serramenti avranno le stesse caratteristiche di quelli da sostituire)?
2) il comune suggerisce che per "giustificare" i requisiti per l'eventuale agevolazione fiscale sarebbe opportuno presentare una nuova D.I.A. (anche come variante al progetto originario); la data di tale documento deve necessariamente essere antecedente a quella di fatturazione degli eventuali acconti dovuti ora ai fornitori?
3) limite di 48.000 euro. Se in anni precedenti e fino al 2005 compreso ho avuto interventi diversi, tutti supportati da D.I.A. separate, devo comunque sommare quanto speso fino al 2005 con quanto speso successivamente? Se considero solo i lavori di ristrutturazione iniziati nel 2006 ho ancora un margine di detraibilità, altrimenti no.
Grazie a chiunque sia in grado di fornirmi una risposta.