Buongiorno,
ho appena iniziato i lavori di ristrutturazione nella mia "prima casa". Ho fatto comunicazione all'agenzia delle entrate e alla Asl locale. Ora però mi trovo a dover liquidare la prima fattura dell'artigiano che si occupa dell'edile e ho qualche dubbio a riguardo.
1. Innanzittutto, l'artigiano sostiene di non dover indicare in fattura la manodopera sostenendo che, essendo un artigiano, non ne ha l'obbligo. Dice che è sufficiente inserire in fattura che "non viene indicata la manodopera essendo impresa individuale senza dipendenti": Mi chiedo quindi se tutto ciò è corretto o se ho il diritto che la manodopera venga comunque indicata. C'è in tal caso un riferimento normativo da cui desumere che anche gli artigiani sono soggetti a tale obbligo?
2. Visto che si tratta di numerosi di lavori di ristruttrazione (è una manutenzione straordinaria, infatti, per cui è stata presentata la DIA) l'artigiano deve fatturarmi l'Inizio lavori. Deve inserire in fattura l'elenco dei lavori che dovrà effettuare (ma essendo appunto un "Inizio lavori" non sono stati ancora esffettuati) oppure è sufficiente indicare in fattura "inizio lavori di ristrutturazione (manutenzione straordinaria) dell'appartamento sito in ..... ". Devo sempre fare indicare tutti i lavori o è sufficiente, in caso di controllo, mostrare la DIA?
Avete da mandarmi un fac-simile per capire a che livello di dettaglio devo scendere?
Grazie per l'attenzione!