• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-02-07 14:52:11

Detrazioni 19% su interessi mutui di cooperativa edilizia


A70
login
04 Febbraio 2005 ore 15:13 2
Salve
sono un socio di una cooperativa ediliza, che ha chiesto mutuo ipotecario per costruire una nuova palazzina, ora in fase di ultimazione, e sono assegnatario di uno degli appartamenti.
Ho aderito al mutuo, ancora non frazionato, per un quota significativa, che salderò comunque in contanti all'atto del frazionamento ed entro l'anno.
Ho già pagato una quota degli interessi passivi di mia competenza (sul C/C della cooperativa), e mi chiedo come è possibile recuperare fiscalmente il 19% di tali spese.
Sulla Guida Fiscale per la Casa dell'Agenzia delle Entrate ho visto che questo è possibile anche quest'anno ma non è chiaro quali documenti debbano essere preparati dalla cooperativa, dalla banca e da me, per poterne avere diritto, con quali procedure ed in che tempi.
Come ultima nota, faccio notare che la casa sarà intestata a me e a mia moglie al 50% ognuno: io sono già proprietario di un altro immobile nello stesso comune, mentre per mia moglie è la prima casa; la nuova casa in questione sarà comunque la casa di abitazione principale/residenza per entrambi.
Potete per cortesia darmi un consiglio in proposito?
grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Febbraio 2005, alle ore 16:38
    Per poter fruire della detraibilità del 19% degli interessi passivi è indispensabile che la cooperativa edilizia abbia già provveduto ad emettere delibera di assegnazione dell'alloggio e che l'assegnatario, entro sei mesi da tale delibera, provveda a trasferire lì la propria abitazione principale.

  • a70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Febbraio 2005, alle ore 14:52
    Grazie della risposta
    Dalla sua risposta mi sembra di capire che occorre che l'immobile sia già stato accatastato e frazionato ma non è necessario avere già rogitato.
    Approfitto per chiedere un ulteriore dettaglio:
    Ho pagato gli interessi con bonifico nel dicembre 2004, e altri ne pagherò entro i primi 6 mesi del 2005; entro l'estate dovrei poi entrare in possesso dell'appartamenteo e stabilirvi la residenza.
    Immagino di poter detrarre gli intressi pagati nel 2004 solo con il 730 di quest'anno, ma se la delibera di assegnazione dell'alloggio non viene fatta in tempo per la dichiarazione dei redditi 2005 perdo questo diritto, oppure posso farmi fare una dichiarazione dalla cooperativa o dalla banca in modo da poterne usufruire usando il 730 del 2006 (dove detrarrò anche gli interessi che pagherò nel 2005) ?

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI