• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-11 10:09:28

Detrazione per 730 e perizia immobile


Luckymac
login
10 Aprile 2007 ore 13:46 6
Salve a tutti.
Volevo domandarvi come dovrei procedere per poter detrarre la spesa della perizia tecnica dell'immobile che ho acquistato lo scorso aprile 2006.
Mi spiego...

La banca alla quale mi sono affidato, mi disse che si incaricava di effettuare tutti i pagamenti del caso, tra cui la perizia dell'immobile.

Forse una mia mancanza o una distrazione, stà di fatto che sono sprovvisto della fattura che attesti il pagamento - non effettuato - della perizia.

In questi casi, come mi dovrei comportare?
Posso richiedere al perito la fattura (e conseguente pagamento) con data precedente a quella odierna per poterla allegare nel 730? Oppure, nell'emetterla ai giorni nostri, potrò detrarla nel 730/2008?
Il pagamento della perizia a distanza di un anno, comporta una mora? Se si, in che misura? Non avere la fattura della perizia mi può far incorrere a qualche sorta di inadempimento fiscale o simili?


Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e spero di aver espresso in modo chiaro e conciso il mio problema.

Luckymac
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Aprile 2007, alle ore 15:43
    Devi chiarire a cosa è servita questa perizia!

    Era connessa ai lavori di ristrutturazione?

  • luckymac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 08:23
    Ops. Scusate.

    La perizia serviva per valutare l'immobile. A seguito di questa, avrei ricevuto la somma richiesta dalla banca per accendere il mutuo.

    La casa, ad ogni modo, era in costruzione, non in ristrutturazione.

    Spero di aver espresso tutto il necessario, ora.

    Grazie 1000 in anticipo.


    Luckymac

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 08:59
    Gli oneri accessori sui quali è consentito calcolare la detrazione sono le spese assolutamente necessarie alla stipula del contratto di mutuo.

    Tra queste, si segnalano:

    - l'onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo ipotecario;
    - le spese di perizia;
    - le spese di istruttoria;
    - la commissione richiesta dagli istituti di credito per la loro attività di intermediazione;
    - la provvigione per scarto rateizzato nei mutui in contanti;
    - la penalità per anticipata estinzione del mutuo;
    - le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione;
    - le perdite su cambio, per i mutui contratti in valuta estera;
    - l'imposta per l'iscrizione o la cancellazione di ipoteca;
    - l'imposta sostitutiva sul capitale prestato.

  • luckymac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 09:25
    Capisco.

    Però, permane il fatto che la perizia, seppure è stata fatta, non è stata pagata dalla banca come accennato in fase di contrattazione. In questi termini come potrei agire? Mi devo rivolgere alla banca? O mi metto in contatto direttamente con il perito? E riguardo la perizia... sarà possibile erogare una fattura/ricevuta pagamento con data anteriore a quella odierna?


    Grazie per il tempestivo aiuto fornitomi finora.

    Luckymac

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 09:41
    Devi essere tu a trovare le modalità per risolvere questa problematica.

    Se la fattura non è stata ancora fatta, provvedi in merito con la data che ti consenta di usufruire delle agevolazioni.

  • luckymac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 10:09
    Certo... il mio interesse, però, era quello di poter agire nel migliore dei modi. Anche perché, fosse stata una mia mancanza non avrei che da prendermela che con me stesso, ma visto che il mancato pagamento è dovuto alla banca...

    Peccato... indubbiamente sono argomenti delicati, ma speravo di poter aver maggior ragguagli.

    In ogni caso, ti ringrazio per i suggerimenti che mi hai fornito.

    Se avrò maggior informazioni, scriverò ulteriormente.

    Grazie ancora e buon proseguimento di giornata.

    Luckymac

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI