• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-07 12:28:34

Detrazione irpef per il condizionatore


Anonymous
login
06 Maggio 2007 ore 14:21 2
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione in merito al condizionatore che ho acquistato l'altro gg.
L'installatore mi ha detto che devo mandare il modulo di comunicazione inizio lavori alla sede dell'Agenzia per le Entrate di Pescara, così da poter usufruire della detrazione irpef l'anno prossimo. E fin qui tutto ok!
Guardando però il modulo, mi sono trovata in difficoltà con la compilazione per quel che riguarda il quadro dei dati del dichiarante, perché la comunicazione la faccio a nome di mio marito, ma siamo comproprietari della casa dove verrà installato il condizionatore. e' quindi giusto barrare sia la casella di Possessore che quella di Contitolare? Noi siamo proprietari e abitiamo nella casa.
E l'anno prossimo, quando sarà il momento della compilazione del 730 dovremo inserire entrambi i dati della comunicazione? O lo può fare solo mio marito?
Spero di essere stata chiara, se qualcuno sa qualcosa grazie mille.
Ciao
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2007, alle ore 22:43
    Se avessi letto almeno una delle centinaia di risposte che abbiamo dato su questo argomento nei giorni scorsi, ora non avresti alcun dubbio.

    Ecco un esempio di chi può usufruire delle agevolazioni:
    .............
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Maggio 2007, alle ore 12:28
    Grazie, hai ragione, ma non ho avuto molto tempo per cercare.
    Vado subito a leggere!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 28 Marzo 2025 ore 18:23 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI