• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-11-16 23:43:09

Detrazione irpef 36% - 1387


Eli_75
login
15 Novembre 2004 ore 14:19 4
Ho acquistato un appartamento e a gennaio iniziero' i lavori di ristrutturazione. L'appartamento e' intestato completamente a me ma io e mio marito siamo in comunione dei bene. La detrazione del 36% la posso richiedere sia io che lui ? entrambi per 48.000 euro ciascuno ?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2004, alle ore 08:57
    La risposta è affermativa. Entrambi possono beneficiare dell'agevolazione entro il limite di 48.000 cadauno.

  • eli_75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2004, alle ore 13:07
    Il 36% delle ristrutturazioni da' diritto, se a credito, al rimborso sul 730 ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2004, alle ore 18:24
    La risposta è affermativa. Si deve tener presente, però, che l'importo detraibile va spalmato in dieci anni.

  • pippo123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2004, alle ore 23:43
    La comunione dei beni è irrilevante. Il famigliare deve essere convivente alla data di inzio dei lavori. Si esegue un'unica dichiarazione a Pescara e tutti e due coniugi possono godere della detrazione dall'imposta lorda e per un importo massimo pari alla stessa. L'eccedenza è detrazione persa e non è cumulabile sugli anni successivi. Se le spese sono sostenute da entrambi i coniugi ciascuno detrae solo il 36% delle fatture a lui intestate al lordo dell'iva. Il coniuge del dichiarante a Pescara effettuerà la sua detrazione indicando il codice fiscale dell'altro nel modello unico o nel 730.
    L'iva agevolata è del 10% ma viaggia sulla prestazione di servizio. Perciò per quanto riguardo i beni materiali coinvolti nella ristrutturazione essi saranno ivabili al 10% solo se il loro ammontare non supera l'importo fatturato per la sola prestazione di servizio. I beni devono oltretutto essere sensibili ossia specificatamente previsti per l'iva agevolata. E' bene ottenere per questi beni fattura dall'impresario e non comprarli direttamente al negozio perché la posizione del fisco a riguardo è un po' titubante e si rischierebbe di negare l'iva a 10%. Ottenute quindi le fatture per le prestazioni di servizio e per i beni ciascun coniuge può procedere alla sua personale detrazione seguendo un principio di cassa cui fa unicamente fede la data del bonifico bancario. Si ottiene quindi uno sconto sull'imposta per l'anno di competenza dell'uscita.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI