• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2004-11-16 23:43:09

Detrazione irpef 36% - 1387


Eli_75
login
15 Novembre 2004 ore 14:19 4
Ho acquistato un appartamento e a gennaio iniziero' i lavori di ristrutturazione. L'appartamento e' intestato completamente a me ma io e mio marito siamo in comunione dei bene. La detrazione del 36% la posso richiedere sia io che lui ? entrambi per 48.000 euro ciascuno ?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2004, alle ore 08:57
    La risposta è affermativa. Entrambi possono beneficiare dell'agevolazione entro il limite di 48.000 cadauno.

  • eli_75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2004, alle ore 13:07
    Il 36% delle ristrutturazioni da' diritto, se a credito, al rimborso sul 730 ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2004, alle ore 18:24
    La risposta è affermativa. Si deve tener presente, però, che l'importo detraibile va spalmato in dieci anni.

  • pippo123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2004, alle ore 23:43
    La comunione dei beni è irrilevante. Il famigliare deve essere convivente alla data di inzio dei lavori. Si esegue un'unica dichiarazione a Pescara e tutti e due coniugi possono godere della detrazione dall'imposta lorda e per un importo massimo pari alla stessa. L'eccedenza è detrazione persa e non è cumulabile sugli anni successivi. Se le spese sono sostenute da entrambi i coniugi ciascuno detrae solo il 36% delle fatture a lui intestate al lordo dell'iva. Il coniuge del dichiarante a Pescara effettuerà la sua detrazione indicando il codice fiscale dell'altro nel modello unico o nel 730.
    L'iva agevolata è del 10% ma viaggia sulla prestazione di servizio. Perciò per quanto riguardo i beni materiali coinvolti nella ristrutturazione essi saranno ivabili al 10% solo se il loro ammontare non supera l'importo fatturato per la sola prestazione di servizio. I beni devono oltretutto essere sensibili ossia specificatamente previsti per l'iva agevolata. E' bene ottenere per questi beni fattura dall'impresario e non comprarli direttamente al negozio perché la posizione del fisco a riguardo è un po' titubante e si rischierebbe di negare l'iva a 10%. Ottenute quindi le fatture per le prestazioni di servizio e per i beni ciascun coniuge può procedere alla sua personale detrazione seguendo un principio di cassa cui fa unicamente fede la data del bonifico bancario. Si ottiene quindi uno sconto sull'imposta per l'anno di competenza dell'uscita.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI