• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-10 19:35:29

Detrazione 55% per solare termico: questioni particolari!


Oscartcf
login
09 Marzo 2007 ore 20:58 3
Sto costruendo la prima casa ed ho intenzione di istallare i pannelli per il solare termico (da collegare anche al riscaldamento a pavimento). Secondo la finanziaria 2007 posso avere una detrazione sull'irpef del 55% delle spese sostenute (anche se si tratta di una casa nuova e non di ristrutturazione?!).

Ma soprattutto vorrei capire (mi scuso in anticipo per l'ignoranza): se la detrazione che mi spetta nell'anno è, ad esempio, di 5000 euro (una cifra a caso) e l'irpef che devo pagare è di 3000 (ancora una cifra a caso: lavoro da poco ed ho un reddito basso quindi sono ignorante del tema e ho, per fortuna, poche tasse da pagare): in questo caso perdo parte della detrazione oppure ho diritto ad un rimborso???

Ultima questione: sono detraibili solo le spese dei pannelli oppure anche degli altri interventi correlati con il miglioramento dell'efficienza energetica, come i doppi vetri, una coibentazione paricolarmente efficace, ecc. (ricordo che sto parlando sempre di casa in corso di costruzione, e non di ristrutturazione di una casa già esistente).

Vi ringrazio infinitamente per qualsiasi indicazione preziosa potrete darmi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 22:05
    Alle tue domande abbiamo gia risposto decine di volte nelle discussioni precedenti sul Forum, leggile troverai precise informazioni.

    I pannelli termici possono essere agevolati, compreso il lavoro per l'installazione.

    Se non sei sufficientemente capiente ai fini irpef, perdi la parte di agevolazione che supera tua imposta annuale.

    La normativa circa le agevolazioni del 55% le trovi qui: Agevolazioni riqualificazione energetica

  • oscartcf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Marzo 2007, alle ore 14:37
    Grazie per la risposta...ovviamente avevo già letto molte discussioni sul tema, prima di inserire un nuovo tema di discussione sul forum (evidentemente alcuni aspetti non MI erano del tutto chiari).
    Ed è proprio per questo (e non a caso) che ho intitolato la discussione "CASI PARTICOLARI"!!!

    In particolare mi interessa la possibilità di ottenere o meno "il risparmio" che mi spetterebbe: se ho un'irpef bassa "perdo" parte della detrazione, ok. Chiedo, e spero che qualcuno possa gentilmente rispondermi: se la casa è intestata a me e alla mia compagna, installo i pannelli ed eseguo il pagamento "co-intestato", posso usufruire delle detrazioni previste scaricandole da entrambi i redditi?!? (come già detto sono mooolto ignorante di questioni finanziarie-fiscali e posso, per questo, fare domande molto stupide ma non per questo poco importanti, per me!).

    Grazie a chiunque voglia darmi indicazioni utili.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Marzo 2007, alle ore 19:35
    Se tu avessi letto attentamente, avresti trovato:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    A mio avviso potete suddividere le agevolazioni al 50%, purchè facciate fatture e bonifici separati.

    Per sicurezza chiedi comunque all'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... ll+center/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI