Salve.
Ho deciso di installare una stufa a pellets nell'appartamento in cui risiedo (in affitto).
Sono piuttosto preoccupato dalla mole di documenti e di burocrazia necessaria per ottenere la detrazione del 36% dell'IRPEF.
A questo punto vorrei sapere se è possibile semplificare le cose, anche perché tra ordine e arrivo della stufa è passato un sacco di tempo e i termini stanno per scadere (31 dicembre).
Premesso che:
- sono in affitto, innanzitutto: posso godere della detrazione?
- la stufa l'ho già acquistata, pagando con bonifico (come richiesto dalla normativa);
- ho il permesso (verbale) del proprietario dell'immobile di installarla;
- ho il permesso (verbale) dell'amministratore di condominio di installarla;
- l'installazione richiede un buco sulla facciata esterna e uno sulle pareti interne all'appartamento;
- i lavori potrei farli da me, anche se non ho molto tempo e preferirei affidarli ad un installatore, ma
- l'installatore che ho contattato non mi ha dato disponibilità immediata (ergo: non saprei determinare neanche le date di inizio e fine lavori).
vi chiedo:
- quali documenti - minimi - sono necessari per accedere all'agevolazione?
- in particolare, se faccio da me i lavori (due buchi, un paio d'ore) è necessaria la DIA?
- posso richiedere l'agevolazione soltanto sulla spesa per la stufa e i tubi?
- qual è la tempistica dei documenti da produrre (es.: quanto tempo prima di iniziare i lavori dovrei richiedere autorizzazioni/inviare documenti, etc)?
- è necessaria qualche certificazione per l'installazione (l'amministratore mi richiedeva una dichiarazione di corretta messa in opera o qualcosa del genere).
Grazie!