• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-08 08:43:52

Detrazione 36% - 14421


Paolo57
login
07 Luglio 2007 ore 16:16 3
Vorrei una informazione per favore
Devo installare camino a legna in casa , ho la possibilità di detrarre il 36% in 10 anni
spedire domanda a Pescara ok il tutto , agenzia entrate vuole le ricevute ICI dal 1997 a oggi.
Leggendo vari siti fiscali viene detto che per legge devo conservare le ricevute ICI fino a 5 anni.
Chi ha ragione ?
grazie saluti da Paolo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Luglio 2007, alle ore 17:27
    Attenzione, l'installazione di un caminetto non genera l'agevolazione, se in contemporanea costruisci anche la canna fumaria, allora SI.

    Leggi la tabella dei lavori ammessi che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Potresti addirittura godere dell'agevolazione per il risparmio energetico del 55%, ma dovrai controllare la fattibilità con il fornitore dei manufatti, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Non è obbligatorio "allegare" le ricevute ICI, basta la dichiarazione, leggi in fondo al modulo.
    Nel caso un giorno ti venissero richieste (non succederà mai), potrai richiedere le copie dei versamenti presso il tuo comune.

  • paolo57
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Luglio 2007, alle ore 07:21
    Grazie per la risposta.
    Quindi acquistando e installando solo il caminetto per riscaldamento, essendo la canna fumaria già installata non posso fare la detrazione del 36% ?
    Sul sito della casa costruttrice e dallo stesso rivenditore non viene menzionato questo aspetto , ma solo che detraggo il 36% e iva al 10% con acquisto e l'installazione.
    Grazie ancora per l'interessamento

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Luglio 2007, alle ore 08:43
    Non scoraggiarti comunque.

    L'IVA è sempre al 10%, la detrazione.
    Per la detrazione vera e propria naturalmente i produttori spingono a far apparire i loro prodotti convenienti sotto l'aspetto fiscale, però come hai potuto leggere:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni , l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Per evitare problemi ti consiglio di fare la richiesta via email all'Agenzia delle Entrate, rispondono in un paio di giorni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI