• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-11 13:11:59

Detrazione 35% e 55%


Mkbald
login
02 Aprile 2007 ore 13:07 3
Devo eseguire lavori di ristrutturazione su due unità immobiliari contigue di proprietà attualmente catastalmente separate, sulle quali grava l?obbligo della fusione catastale avendo usufruito dell?agevolazione fiscale per la prima casa.
Si desidera sapere se:
1) la detrazione del 36% sulle ristrutturazioni edilizie va applicata a ciascuna unità immobiliare?
2) il limite massimo di spesa sul quale usufruire dell?agevolazione è di 48.000 euro per unità immobiliare, per complessivi 96.000 euro per entrambe le unità immobiliari?
3) la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie del 36% è cumulabile con la detrazione per la riqualificazione energetica degli edifici del 55% (L.296 del 27.12.2006)?
4) Per ciascuna delle detrazioni (36% e 55%) richiamate vanno eseguite ed inviate due pratiche separate, una per ogni immobile, oppure, considerato che i lavori riguardano contemporaneamente le due unità immobiliari occorre fare una sola comunicazione, da inviare rispettivamente al Centro Operativo di Pescara e all?Enea?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 14:59
    Riguardo alla comunicazione, si precisa inoltre che:
    - nel caso in cui sull'immobile coesistano più diritti reali (ad esempio perché lo stesso è in comproprietà) e i titolari di tali diritti, avendo sostenuto le spese di ristrutturazione, vogliano beneficiare dell'agevolazione, il modulo, insieme agli allegati, potrà essere trasmesso da uno solo di essi;
    - devono essere trasmessi tanti modelli quante sono le unità immobiliari oggetto dei lavori e le abilitazioni amministrative.

    Per tutti i tuoi dubbi leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mkbald
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2007, alle ore 10:55
    Buongiorno a tutti,
    ho riletto con attenzione la documentazione che mi hai consigliato e ti ringrazio moltissimo.
    se ho interpretato bene, sarebbe sufficiente:
    a)- depositare al comune un?unica DIA, relativa ai lavori di ristrutturazione da effettuarsi contemporaneamente sulle due unità immobiliari e trasmettere a Pescara due modelli: uno per unità immobiliare, avendo quindi a disposizione due tetti per la detrazione del 36%.
    b)- trasmettere all'ENEA la documentazione prevista per le opere a risparmio energetico rientranti nella detrazione del 55%: quindi la scheda tecnica (che sarà fornita dall?ENEA) relativa ai lavori eseguiti sulle due unità abitative, in quanto la certificazione/qualificazione energetica non può che interessare l?unità abitativa derivante dalla fusione catastale che,
    mi dicono dal comune, dovrà essere effettuata dopo la dichiarazione di ultimazione dei lavori.

    i passaggi, nella sostanza, sarebbero:
    1) deposito al comune di un'unica Dia riguardante i lavori di ristrutturazione delle due u.a.: il progetto rappresenta la fusione fisica delle due unità in un unico appartamento;
    2) invio a Pescara di due moduli per la richiesta della detrazione del 36%: uno per ogni unità abitativa riportando per ciascuno gli estremi dell?unica DIA depositata al Comune;
    3) inizio lavori e pagamento tramite bonifico bancario delle spese necessarie alla ristrutturazione (le fatture saranno richieste per tipologie di lavori: quelli rientranti nella detrazione del 55% e quelli invece ricadenti nel 36%, quindi saranno debitamente conservate per le verifiche del caso);
    4) invio all?ENEA della scheda tecnica e certificazione/qualificazione energetica, relative ai lavori di ristrutturazione eseguiti sulle due unità abitative, indicando gli estremi catastali delle stesse e specificando che la fusione catastale sarà eseguita dopo la dichiarazione di ultimazione lavori;
    5) dichiarazione di ultimazione lavori;
    6) asseverazione da parte di un tecnico abilitato per i lavori rientranti nel 55%;
    7) nuovo accatastamento (fusione delle due unità immobiliari ristrutturate, in una unica unità abitativa).

    grazie e i miei più sentiti complimenti per la gestione del forum, per serietà, tempestività e competenza

    m.b.

  • mkbald
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 13:11
    Buongiorno a tutti
    qualcuno è in grado di rispondere ai quesiti esposti evitando di rimandare alla lettura di norme e decrreti ??

    grazie!!
    m.b.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI