• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-27 17:38:23

Demolizione e costruzione ex novo


Maksimon
login
03 Febbraio 2013 ore 17:03 6
Salve a tutti. Vorrei acquistare un piccolo cascinale fatiscente e demolirlo per poter costruire un'abitazione ex novo. La legge me lo consente?
  • muladhara
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Febbraio 2013, alle ore 20:03
    Interessantissimo, avevo in mente anch'io un progetto simile

  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 13:18
    Mi sembra che si debbano rispettare volumi e cubatura precedenti, se non ricordo male...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 18:12
    Il progetto è attuabile, ma, ovviamente, vanno vagliati molti aspetti, tra cui la modifica della destinazione d'uso, ed i vincoli imposti dai regolamenti locali. Parrebbe necessario avvalersi d'un professionista tecnico, che ben conosca i luoghi.

  • aucora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Febbraio 2013, alle ore 19:04
    E' certamente possibile nei limiti dimensionali del fabbricato preesistente se il cascinale esistente è catastato quale abitazione.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2013, alle ore 10:16
    L'intervento, così come è posto (demolizione e ricostruzione), si configura come un recupero della cubatura esistente e il rifacimento di un'opera edilizia avente caratteristiche e destinazione d'uso differente.
    Nei fatti, e secondo una pratica corrente, l'operazione è fattibile ma ovviamente si devono verificare gli standard e norme urbanistiche applicate in quella zona ossia: esistenza o meno di un vincolo sulla cascina, variazione della destinazione d'uso su suolo agricolo, se può essere prevista la demolizione del manufatto o solo la ristrutturazione, ecc.

    Le condizioni, quindi, sono molteplici per cui è necessario affidarsi a un tecnico che avrà cura di verificar, con un funzionario tecnico del settore urbanistico del comune, le modalità da adottare, ovviamente dal punto di vista normativo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2013, alle ore 17:38
    Concordo con il Ns. Consulente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI