• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-06 17:13:30

Data consegna non rispettata


Goemon
login
05 Marzo 2008 ore 11:00 7
Buongiorno,
riassumo per sommi capi la vicenda che sto vivendo:
ho stipulato il preliminare di acquisto di un appartamento in costruzione che l'impresa ha tardato 1 anno a consegnarmi rispetto alla data indicata, ho trovato un accordo con il titolare di restituzione dei soldi versati più una penale facilmente recuperabile dall'impresa vendendo l'appartamento a prezzo che nel frattempo era lievitato.
Il titolare però mi dice che ha appena ceduto l'impresa e di scrivere una raccomandata alla nuova proprietà.
Nel frattempo il mobiliere mi mette in mora perché da un anno ha i mobili in giacenza e mi accordo con la nuova proprietà di consentirmi di installare i mobili che sarebbero stati sotto la loro responsabilità e loro avrebbero tenuto le chiavi per consentire a clienti di visitarlo.
Scrivo la raccomandata con le condizioni concordate con il vecchio proprietario (è passato qualche mese) mi arriva una raccomandata che mi dice di rogitare entro 15 giorni contattando uno "studio notarile" non meglio specificato altrimenti di restituire le chiavi (che non ho mai avuto e ovviamente non possono dimostrarlo credo senza un apposito verbale di consegna) e consegnare l'appartamento libero da persone e cose avendone avuto il possesso visto che mi hanno concesso di immettere beni di mia proprietà, rifiutando le mie richieste e riservandosi di quantificare il risarcimento danni però subiti dall'impresa.
Allora contatto l'avvocato che mi ha scritto la raccomandata che rispinde sempre "mi chiami tra due giorni", "non ho ancora parlato con l'impresa" insomma prende tempo, probabilmente perché lo stanno vendendo a prezzo molto più alto e non vogliono che possa fare qualcosa entro il rogito.
Cosa mi consigliate di fare ?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Marzo 2008, alle ore 12:54
    Ne abbiamo parlato moltissime volte nel forum ... quasi tutti i giorni!

    Hai sbagliato su tutti i fronti, innanzitutto avresti dovuto inserire nel contratto una precisa penale per ogni giorno di ritardo rispetto alla data di consegna dell'immobile.

    Avresti potuto concordare o studiare tu stesso la vendita ad un nuovo proprietario, guadagnando tu stesso l'incremento di valore registrato nel frattempo; è una prassi molto usata in questi casi.

    Hai accettato la consegna dell'immobile per il tuo uso personale (mobili) senza condizionare per iscritto la situazione concordata.

    Insomma hai commesso tanti di quegli errori che potrebbero condizionare in modo decisivo la tua richiesta di rimborso o ancor di più dei danni subiti.

    Ti consiglio di patteggiare il più possibile onde ottenere soddisfazione per i disagi subiti (dovuti sicuramente alla tua inesperienza nella materia, i costruttori ed i loro avvocati sono molto esperti di queste situazioni e sono preparatissimi per affrontarle mentre tu ....... )

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Marzo 2008, alle ore 13:02
    Un aspetto importante, la cessione d'azienda (non d'impresa) di cui sei stato edotto, non sei tenuto ad accettarla, prima che la tua vertenza negoziale sia risolta...

  • goemon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Marzo 2008, alle ore 15:29
    Grazie delle risposte

    Sicuramente ho comesso errori in buona fede..... le persone con cui avevo avuto a che fare erano sicuramente corrette e non me la sono sentita di infierire con raccomandate, come avrei dovuto fare, visto che la nuova proprietà risulta di tutt'altro spessore morale....

    a questo punto mi accontenterei di avere indietro i soldi che ho versato, per l'appartamento che era una seconda casa ormai mi sono fatto una ragione e non ho avuto di fatto danni economici salvo un po' di fegato rovinato
    inoltre ci sono dentro 5.000 euro di mobili che non so se sono ancora lì o meno

    sui mobili non ho idea ma almeno sui soldi versati posso contare di riaverli
    o potrebbero cercare pure su questo di speculare ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Marzo 2008, alle ore 17:33
    In questi casi la lettera di un avvocato (non è una gran spesa) risolve "magicamente" a tuo favore la situazione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Marzo 2008, alle ore 18:07
    Il riavere i soldi versati, ovviamente, è legato anche alle attuali condizioni patrimoniali di chi dovrebbe restituirteli...la questione della cessione d'azienda 'puzza' un pò, a mio avviso.

  • goemon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Marzo 2008, alle ore 12:06
    Su vostro consiglio lunedì sarò da un avvocato... per gli importi versati si può procedere tramite decreto ingiuntivo o altra procedura come in caso di debito riconosciuto, visto che non è avvenuta la consegna del bene ?
    In questo caso avrei un conoscente che fa factoring e potrei cedergli il credito...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Marzo 2008, alle ore 17:13
    Se il riconoscimento è espresso, si può chiedere un ingiunzione, mentre valuterei un sequestro dell'azienda, o delle quote.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI