• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-06 11:16:14

Danni da consolidamento solaio


Tupezia
login
01 Novembre 2005 ore 09:31 1
Ho acquistato un appartamento in un palazzo dell'ottocento in cui gli appartamenti hanno i soffitti a voltine di mattoni. La ditta incaricata dei lavori, di cui mi fido ciecamente, ha dovuto eliminare il massetto, completamente sbriciolato, ed ha rinforzato tutto il solaio con una rete elettrosaldata ad ogni trave. Ha anche demolito un tramezzo, costruito dai precedenti prorpietari proprio lungo l'arco della voltina e, a causa dell'alleggerimento, la voltina del piano inferiore ne ha risentito. Il proprietario dell'appartamento sottostante vuole che gli rinforzi tutti i soffitti con travi, putrelle etc etc oltre naturalmente alla ritinteggiatura, ma le voltine non sono state lesionate dall'imperizia della ditta, bensì da 120 anni di usura e dalla nulla manutenzione delle stesse. Mi hanno detto che esistono sentenze secondo le quali io sono tenuta solo al consolidamento del solaio nel mio appartamento e che, se esistono pericoli di crollo, è il proprietario dell'appartamento sottostante che deve provvedere a rinforzare il soffitto nella propria abitazione, però io su internet non trovo nulla. Sapete aiutarmi?
Grazie
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Novembre 2005, alle ore 11:16
    Spero che la tua fiducia sia ben riposta, perché spetta alla ditta incaricata dei lavori, o alla sua assicurazione, di pagare i danni cagionati all'appartamento sottostante, ma, se la ditta non pagasse, saresti chiamata tu a risponderne!

    A causa dell'alleggerimento e del conseguente ritorno elastico della struttura del solaio, potrebbe essersi verificata qualche screpolatura superficiale, ma mi riesce molto difficile credere che possa, invece, essersi verificato un reale danno strutturale.

    Credo sia piuttosto difficile dimostrare che le lesioni dipendano dalla vetustà e non dai lavori svolti, pertanto non penso valga la pena di affrontare cause lunghe e costose, nomina di periti, consulenze ecc. per rischiare seriamente di perdere.

    Ritengo invece che sia opportuno far verificare da un tuo tecnico di fiducia i danni dell'appartamento sottostante e, sulla base della sua perizia, far capire al proprietario che non vi è pericolo e che sia sufficiente stuccare le screpolature e reimbiancare il tutto.

    Eventualmente il solito Giudice di Pace potrebbe risolvere il problema.

    Tienici al corrente degli sviluppi.

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI