• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-06 11:16:14

Danni da consolidamento solaio


Tupezia
login
01 Novembre 2005 ore 09:31 1
Ho acquistato un appartamento in un palazzo dell'ottocento in cui gli appartamenti hanno i soffitti a voltine di mattoni. La ditta incaricata dei lavori, di cui mi fido ciecamente, ha dovuto eliminare il massetto, completamente sbriciolato, ed ha rinforzato tutto il solaio con una rete elettrosaldata ad ogni trave. Ha anche demolito un tramezzo, costruito dai precedenti prorpietari proprio lungo l'arco della voltina e, a causa dell'alleggerimento, la voltina del piano inferiore ne ha risentito. Il proprietario dell'appartamento sottostante vuole che gli rinforzi tutti i soffitti con travi, putrelle etc etc oltre naturalmente alla ritinteggiatura, ma le voltine non sono state lesionate dall'imperizia della ditta, bensì da 120 anni di usura e dalla nulla manutenzione delle stesse. Mi hanno detto che esistono sentenze secondo le quali io sono tenuta solo al consolidamento del solaio nel mio appartamento e che, se esistono pericoli di crollo, è il proprietario dell'appartamento sottostante che deve provvedere a rinforzare il soffitto nella propria abitazione, però io su internet non trovo nulla. Sapete aiutarmi?
Grazie
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Novembre 2005, alle ore 11:16
    Spero che la tua fiducia sia ben riposta, perché spetta alla ditta incaricata dei lavori, o alla sua assicurazione, di pagare i danni cagionati all'appartamento sottostante, ma, se la ditta non pagasse, saresti chiamata tu a risponderne!

    A causa dell'alleggerimento e del conseguente ritorno elastico della struttura del solaio, potrebbe essersi verificata qualche screpolatura superficiale, ma mi riesce molto difficile credere che possa, invece, essersi verificato un reale danno strutturale.

    Credo sia piuttosto difficile dimostrare che le lesioni dipendano dalla vetustà e non dai lavori svolti, pertanto non penso valga la pena di affrontare cause lunghe e costose, nomina di periti, consulenze ecc. per rischiare seriamente di perdere.

    Ritengo invece che sia opportuno far verificare da un tuo tecnico di fiducia i danni dell'appartamento sottostante e, sulla base della sua perizia, far capire al proprietario che non vi è pericolo e che sia sufficiente stuccare le screpolature e reimbiancare il tutto.

    Eventualmente il solito Giudice di Pace potrebbe risolvere il problema.

    Tienici al corrente degli sviluppi.

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.221 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI