• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-02 16:56:50

Da terrazzo a mansarda


Fbianco73
login
02 Gennaio 2007 ore 14:00 3
Salve a tutti,
ho visto che su molte case nate con un tetto piano sono in costruzione tetti spioventi con struttura in legno.Mio fratello ipotizzava l'esistenza di una norma che permettesse tale trasformazione. L'ipotesi di mio fratello è corretta? posso trasformare il terrazzo di casa mia in un tetto a spiovente, ovvero, in una mansarda?
C'è una legge nazionale che regola tutto o sono leggi comunali?
Grazie
Francesca
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Gennaio 2007, alle ore 15:21
    In Lombardia è stata emanata una legge chiamata "recupero sottotetti".

    Un lavoro come da te prospettato si configurerebbe come "sopraelevazione" o costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio ed è regolato dall'art. 1127 del Codice Civile.
    Leggerai anche che il "sopraelevatore" dovrà corrispondere un'indennità al condominio come previsto dal 4° comma dell'articolo in oggetto e ribadito dalla giurisprudenza che puoi leggere qui: Indennità di sopraelevazione.
    Naturalmente sarà necessario il "permesso a costruire" rilasciato dal comune (oneroso) che verrà rilasciato se non vi sono ostacoli alle norme urbanistiche comunali e fatti salvi i diritti del condominio.

  • fbianco73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Gennaio 2007, alle ore 16:46
    Grazie per la celerità della vs risposta...ma ovviamente ora ho altre domande!!! Essendo proprietaria di 4 dei 6 appartamenti di cui è composto l'immobile e soprattutto, essendo proprietaria di tutta l'ala destra su cui vorrei sopaelevare, ho bisogno comunque dell'unanimità dei condomini per procedere? I vicini non hanno nessun diritto?
    Il fatto che io non voglio coprire tutto e che la copertura vorrei farla con pannelli fotovoltaici può aiutarmi nell'ottenimento dei permessi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Gennaio 2007, alle ore 16:56
    Il fatto che il lastrico-terrazzo sia di tua completa competenza, anche riguardo alle unità immobiliari sottostanti, ti esime dal richiedere il consenso agli altri condómini.
    Infatti il 3° comma dell'art. 1123 attribuisce esclusivamente a te le competenze e gli oneri relativi al terrazzo in oggetto.

    La nuova finanziaria, entrata in vigore ieri, ha offerto incentivi per il "risparmio energetico" (55%), sicuramente nei prossimi giorni leggeremo una circolare dell'Agenzia delle Entrate che spiegherà le modalità applicative.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI