• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-21 17:50:10

Curiosità sugli abusivismi dopo il rogito.


Arturo26
login
18 Settembre 2008 ore 22:01 4
Salve, avrei una domanda semplice semplice, è una curiosità più che altro, ci possono essere dei rischi per l'acquirente (nella sventurata ipotesi che il venditore sia disonesto), anche dopo la firma del rogito (fare ipoteche, abusivismi ecc...)? Quali sono le conseguenze? Come si comporta il notaio? come ci si può difendere prima?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 23:16
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte nel forum .....

    Prima dell'entrata in vigore della legge di tutela dell'acquirente di immobili, per un anno dopo l'acquisto, la casa acquistata poteva essere aggredita da eventuali creditori dell'impresa costruttrice.

    Ora non più.

    Qui trovi la legge:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    Qui trovi le garanzie sull'immobile:

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

    Qui trovi giurisprudenza sulla vendita:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm

    Insomma, ora vi è l'obbligo di consegnare all'acquirente la garanzia con fidejussione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Settembre 2008, alle ore 09:15
    Forse Arturo si riferisce, più che altro, alla vendita tra 'privati', ossia a quella in cui, fatti i debiti distinguo, non si applica la L. 210/2004. L'ipotesi in cui, nei tempi, per quanto ristretti, di trascrizione della compravendita, il venditore disonesto ci metta mano...

  • arturo26
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Settembre 2008, alle ore 20:57
    Chiedo scusa sia per il ritardo e sia per essere stato poco chiaro, faccio un esempio, se uno rogita oggi e tra 2-3 anni viene fuori o si accorge che c'è qualcosa nell'immobile che non va ad es un abusivismo (il più classico degli esempi). Che succede?
    Sono cavoli amari per l'acquirente, la parte venditrice (privato), per il notaio o per tutti e tre?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Settembre 2008, alle ore 17:50
    Anche il notaio è corresponsabile di eventuali abusi edilizi se non ha compiuto gli opportuni accertamenti presso il Catasto e l'Agenzia del territorio.

    Le tutele comunque esistono, ne abbiamo parlato moltissime volte nel forum con la magnifica consulenza di Nabor.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI