menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
2008-09-21 17:50:10

Curiosità sugli abusivismi dopo il rogito.


Arturo26
login
18 Settembre 2008 ore 22:01 4
Salve, avrei una domanda semplice semplice, è una curiosità più che altro, ci possono essere dei rischi per l'acquirente (nella sventurata ipotesi che il venditore sia disonesto), anche dopo la firma del rogito (fare ipoteche, abusivismi ecc...)? Quali sono le conseguenze? Come si comporta il notaio? come ci si può difendere prima?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 23:16
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte nel forum .....

    Prima dell'entrata in vigore della legge di tutela dell'acquirente di immobili, per un anno dopo l'acquisto, la casa acquistata poteva essere aggredita da eventuali creditori dell'impresa costruttrice.

    Ora non più.

    Qui trovi la legge:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    Qui trovi le garanzie sull'immobile:

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

    Qui trovi giurisprudenza sulla vendita:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm

    Insomma, ora vi è l'obbligo di consegnare all'acquirente la garanzia con fidejussione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Settembre 2008, alle ore 09:15
    Forse Arturo si riferisce, più che altro, alla vendita tra 'privati', ossia a quella in cui, fatti i debiti distinguo, non si applica la L. 210/2004. L'ipotesi in cui, nei tempi, per quanto ristretti, di trascrizione della compravendita, il venditore disonesto ci metta mano...

  • arturo26
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Settembre 2008, alle ore 20:57
    Chiedo scusa sia per il ritardo e sia per essere stato poco chiaro, faccio un esempio, se uno rogita oggi e tra 2-3 anni viene fuori o si accorge che c'è qualcosa nell'immobile che non va ad es un abusivismo (il più classico degli esempi). Che succede?
    Sono cavoli amari per l'acquirente, la parte venditrice (privato), per il notaio o per tutti e tre?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Settembre 2008, alle ore 17:50
    Anche il notaio è corresponsabile di eventuali abusi edilizi se non ha compiuto gli opportuni accertamenti presso il Catasto e l'Agenzia del territorio.

    Le tutele comunque esistono, ne abbiamo parlato moltissime volte nel forum con la magnifica consulenza di Nabor.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 13 Gennaio 2025 ore 10:15 3
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 09 Gennaio 2025 ore 14:31 6
Img gabriella fabiano
Salve a tutti!!!!Abbiamo comprato da poco casa e volevo far tornare pulito il lavello della cucina, è in marmo crema e presenta macchie nere, non so se sia muffa o cosa!!...
gabriella fabiano 07 Gennaio 2025 ore 15:51 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 02 Gennaio 2025 ore 18:46 2
347.771 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI