• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-04 09:00:02

Cucina abusiva


Kimala
login
02 Dicembre 2009 ore 17:14 7
Salve a tutti, ho un grave problema che sperò mi aiuterete a risolvere. Vivo in un complesso di villette a schiera, dove tutti i garage sono stati trasformati in cucine, le macchine vengono messe all'interno dei giardini e il cancello di fronte alla porta del garage è rimasto inalterato. Il costruttore stesso ha fatto tutti gli allacciamenti necessari e l'abitabilità è stata rilasciata quando le cucine erano già preesistenti. A seguito di una denuncia è arrivata l'ispezione dei vigli, nessuno li ha fatti entrare ma hanno detto che torneranno con un mandato. Ora, dovremmo smontare le cucine? Esiste un concorso di responsabilità con il costruttore che ha modificato i garage e poi ha ottenuto l'abitabilità?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Dicembre 2009, alle ore 17:32
    Ciao, nel tuo caso è probabile che sussista la responsabilità non solo del costruttore, quale committente formale, ma anche del progettista che ha sottoscritto la richiesta dell'agibilità. Avete dato un'occhiata al fascicolo edilizio? a quando risale il permesso di costruire?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 08:24
    Ma sui vostri rogiti ci sarà scritto box e saranno accatastati come box. E voi li avrete accettati come tali. Come farete a dimostrare che il costruttore ve li ha venduti così e che voi non sapevate niente? I rogiti li avete firmati, quindi ora siete i responsabili dell'abuso. Il progettista non c'entra niente, al massimo il DL, che però dichiarerà insieme all'impresa che all'atto della vendita erano box e la vostra firma sul rogito gli dà ragione...
    A questo punto potreste chiedere la sanatoria, pagando la multa e gli oneri, ovviamente se avete lo spazio in giardino per creare il posto auto. Magari trasformatelo in cantina se non ci sono le condizioni per l'abitabilità... però anche in cantina niente bagno e cucina.
    La cosa più semplice è smontare i mobili, caloriferi, ecc., metterci davanti scatoloni, scaffali, ecc. e magari la macchina...

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 09:48
    E andare per un po' a mangiare in trattoria

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 15:47
    Scusa, ma se la casa ha l'abitabilità, è d'obbligo una cucina / zona cottura... quindi in realtà altri allacci dovrebbero esserci nell'appartamento e non nel box, che poi lui non li usi è un'altra cosa. Se questi allacci non ci sono, beh, allora direi che DL e impresa sono messi alle strette!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 17:56
    Scommettiamo che DL e progettista sono la stessa persona?

  • kimala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Dicembre 2009, alle ore 00:32
    Grazie di cuore a tutti per le celeri risposte!!! Il permesso di costruire risale al 2005. Sul rogito la cucina figura come garage. Siamo stati sciocchi noi a fidarci, tutti quelli che hanno acquistato le villette del complesso l'hanno fatto appunto perché ancora prima che fossero costruite ci era stata ventilata la possibilità di convertiere il garage in cucina, dicendoci che era un abuso interno, di poco conto che sarebbe stato facilissimo da sanare e oltrettuto che mai nessuno sarebbe venuto a controllare. Purtroppo la metratura non è tale da permettere il cambio d'uso (mi è stato riferito che deve essere di 15mq) e nell'area del giardino, sebbene ci stiano due macchine ci è stato detto che non è possibile costruire un garage. L'attacco per il gas è in salotto ed è rimasto inalterato. Quello che mi chiedo è: se sigillo il gas della cugina (in garage), sostituisco la porta di legno con una di ferro e dimostro che la macchina può entrare, possono obbligarmi a smontare la cucina?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Dicembre 2009, alle ore 09:00
    In teoria non ci dovrebbe essere nè gas nè allaccio idrico. Il fatto che la cucina sia montata dimostra che è usata. Se fosse smontata e accatastata non ci sarebbero problemi.
    Cucina minimo 15mq??? Ma dove vivi? Le misure minime le trovi sul regolamento edilizio comunale (di solito soono 8/10mq, o zona cottura 4mq legata però alla zona giorno). Il problema è ci sono altre imposizioni per il cambio di destinazione d'uso di un locale (es. rapporti aeroilluminanti, fori di aerazone, ecc). Se si rispettano tutti e c'è volumetria residua sul terreno si può fare il cambio. Se non ci fosse volumetria residua si potrebbe usare il piano casa (anche x questo ci sarà una norma comunale), ma nel caso è necessario ottenere un risparmio energetico, quindi costa abbastanza.
    In nessun regolamento edilizio è obbligatorio il box, ma il posto auto, che può essere in giardino scoperto o solo con tettoia.
    Ma i dati che riferisci te li ha detti un tecnico o sono le solite voci che girano?
    Rivlgiti ad un tecnico. Solo con informazioni basate sulla reale situazione della casa e sui regolamenti comunali ti potrà far capire cosa si può fare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI