• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-01 09:58:49

Cooperative edilizie


Fangio
login
30 Agosto 2010 ore 20:08 7
Buona sera,

lo scorso anno ho ricevuto in assegnazione un alloggio in diritto di proprietà da una cooperativa.

Sul rogito era indicato:

Assegnazione di alloggio da società cooperativa edilizia già Società cooperativa edilizia a responsabilità limitata. Società che persegue fini mutualistici ecc.

Viste le brutte arie in cui navigano molte cooperative ed imprese edilizie corro qualche rischio particolare. In caso di fallimento della cooperativa che ha perecchio invenduto cosa succede?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 20:42
    Ciao, il D. Lgs. 122/2005, attuativo della L. 210/2004, tutela da eventi simili, legati alla crisi della cooperativa o dell'impresa costruttrice, imponendo una garanzia fidejussoria. Vale per i titoli edilizi successivi al 21uglio 2005, circostanza che sarebbe opportuno accertare nel tuo caso...

  • fangio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 06:37
    Io ho già rogitato. La casa è di mia proprietà. Quello che mi premeva capire è se in caso di fallimento della cooperativa io devo rispondere in qualche modo dei debiti della cooperativa stessa ho possa avere problemi sulla casa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 07:11
    A rogito avvenuto, se è stato corrisposto il 'giusto prezzo', la tua casa non è passibile di azioni esecutive di sorta.

  • fangio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 13:04
    La casa è di mia proprietà ma io posso essere chiamato a rispondere di eventuali debiti della cooperativa? A suo tempo sono diventato socio per poter avere l'assegnazione ma poi non ho mai dato nessun tipo di disdetta.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 09:26
    L'art. 2518 c.c. prevede che per le obbligazioni sociali, nelle cooperative, risponda soltanto la società con il proprio patrimonio.

  • fangio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 09:46
    Grazie Nabor, il dubbio mi è venuto perché nel rogito è sparita la specifica di Società a responsabilità limitata dalla denominazione della cooperativa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 09:58
    Quel profilo non rappresenta un problema, codice civile alla mano. In ogni caso, io invierei la raccomandata di recesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI