• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-01 09:58:49

Cooperative edilizie


Fangio
login
30 Agosto 2010 ore 20:08 7
Buona sera,

lo scorso anno ho ricevuto in assegnazione un alloggio in diritto di proprietà da una cooperativa.

Sul rogito era indicato:

Assegnazione di alloggio da società cooperativa edilizia già Società cooperativa edilizia a responsabilità limitata. Società che persegue fini mutualistici ecc.

Viste le brutte arie in cui navigano molte cooperative ed imprese edilizie corro qualche rischio particolare. In caso di fallimento della cooperativa che ha perecchio invenduto cosa succede?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 20:42
    Ciao, il D. Lgs. 122/2005, attuativo della L. 210/2004, tutela da eventi simili, legati alla crisi della cooperativa o dell'impresa costruttrice, imponendo una garanzia fidejussoria. Vale per i titoli edilizi successivi al 21uglio 2005, circostanza che sarebbe opportuno accertare nel tuo caso...

  • fangio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 06:37
    Io ho già rogitato. La casa è di mia proprietà. Quello che mi premeva capire è se in caso di fallimento della cooperativa io devo rispondere in qualche modo dei debiti della cooperativa stessa ho possa avere problemi sulla casa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 07:11
    A rogito avvenuto, se è stato corrisposto il 'giusto prezzo', la tua casa non è passibile di azioni esecutive di sorta.

  • fangio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 13:04
    La casa è di mia proprietà ma io posso essere chiamato a rispondere di eventuali debiti della cooperativa? A suo tempo sono diventato socio per poter avere l'assegnazione ma poi non ho mai dato nessun tipo di disdetta.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 09:26
    L'art. 2518 c.c. prevede che per le obbligazioni sociali, nelle cooperative, risponda soltanto la società con il proprio patrimonio.

  • fangio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 09:46
    Grazie Nabor, il dubbio mi è venuto perché nel rogito è sparita la specifica di Società a responsabilità limitata dalla denominazione della cooperativa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 09:58
    Quel profilo non rappresenta un problema, codice civile alla mano. In ogni caso, io invierei la raccomandata di recesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI