• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-18 17:56:02

Contratto per ristrutturazione immobile.


Dinodean.
login
12 Dicembre 2012 ore 20:42 8
Buonasera, scrivo per ricevere una delucidazione:
alcuni mesi fa ho sottoscritto con una impresa edile un contratto per la ristrutturazione di un immobile privato.
Il contratto propostomi dall'impresa volutamente molto vago e da me ingenuamente accettato stabiliva il compenso e le modalità di pagamento per esecuzione di lavori di demolizione, rifacimento impianti gas, luce e acqua e posa dei pavimenti e assistenza muraria.
Io mi riservavo la possibilità di scegliere ove acquistare sanitari, ceramiche per pavimenti e termosifoni.
A lavori iniziati l'impresario mi comunicava che sarebbero stati a mio carico e quindi avrei dovuto acquistare io anche colla e stucchi per pavimenti ed inoltre valvole e detentori per termosifoni. Tali acquisti comportavano per me un maggiore esborso di circa 2000 euro.
E' corretto che tali materiali vengano addebitati al committente oppure sono a carico del costruttore essendo parte dell'impianto idraulico i primi e materiali di costruzione i secondi?
Grazie anticipatamente per l'attenzione che potrete accordare alla mia richiesta di chiarimenti.
Dean
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Dicembre 2012, alle ore 20:41
    Buongiorno, appare evidente che questa vaghezza contrattuale sia voluta, ma, per determinare quanto addebitabile all'appaltatore e quanto al committente, si devono guardare anche gli elementi emersi in sede di trattativa.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2012, alle ore 09:14
    Ovviamente in sede contrattuale, e in evidenza a lavori edili, ogni singola categoria dovrebbe essere puntualizzata in ogni singolo aspetto.
    Ora chiaramente sarebbe interessante leggere il documento e le norme contrattuali, al fine di stabilire gli oneri di ciascuno degli interessarti.

    In linea di massima su questo argomento voglio esprimere alcune considerazioni.
    Innanzitutto, è sempre consigliabile avvalersi della consulenza di tecnici e leggere con attenzione la consistenza dell'offerta economica dell'impresa.

    In evidenza di spiegazioni vage, come ad esempio: posa in opera di pavimentazione in piastrelle di gres porcellanato, e alla richiesta dell'impresa dell'onere aggiuntivo di colla e materiale per fuga, potrei rispondere che leggendo testualmente la frase l'impegno è di mettere in opera una piastrella e quindi è implicito l'uso del collante.

    Ovviamente questa è una congettura del tutto personale.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2012, alle ore 20:42
    Dalla descrizione delle circostanze (ringrazio il Ns. Consulente per l'intervento), parrebbero esserci i margini per una soddisfacente definizione conciliativa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Dicembre 2012, alle ore 15:16
    Ad integrazione della mia precedente, non lascerei l'iniziativa della conciliazione all'appaltatore...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2012, alle ore 08:21
    Sono dello stesso parere.
    L'impresa, proprio per la sua professionalità, quando ha a che fare con persone non del settore, dovrebbe mettere in luce la consistenza di un'opera edilizia.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2012, alle ore 20:54
    Grazie. Direi, quindi, di formalizzare quanto più possibile le Sue intenzioni.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Dicembre 2012, alle ore 08:41
    Infatti, anche in questo caso è necessario tutelarsi interpellando specialisti del settore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Dicembre 2012, alle ore 17:56
    Concordo. L'immobile dove si trova?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI