• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-09-20 15:12:04

Contestazione fattura commerciale emessa da impresa edile


Salve a tutti,
sapreste cortesemente dirmi con certezza entro quanti giorni si deve contestare una fattura commerciale emessa da un'impresa edile che vuole farmi pagare il noleggio di un ponteggio utilizzato per la ristrutturazione di una casa privata quando invece il costo del ponteggio risulta già saldato nelle fatture precedenti?
Grazie.
Saluti
Domenico
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2017, alle ore 15:12
    Dipende: se hai già pagato, secondo me devi contestare entro il termine decennale di prescrizione, ma andrebbe valutato il tutto carte alla mano.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img phantom83
Salve, abbiamo insisto una ristrutturazione edilizia con ampliamento volumetrico che da quando abbiamo avuto anche fare con oa ditta degli infissi si sta trasformando in un incubo...
phantom83 17 Marzo 2018 ore 18:28 2
Img steff70
Ciao,vorrei sapere qual'è la prassi migliore da seguire per aver ricevuto una fattura sul cui importo non mi trovo d'accordo.Ho chiamato un artigiano, mostrato il lavoro,...
steff70 10 Febbraio 2015 ore 00:02 3
Notizie che trattano Contestazione fattura commerciale emessa da impresa edile che potrebbero interessarti


Contestazione e prova dei consumi eccessivi del contatore

Leggi e Normative Tecniche - Nei giudizi sui consumi eccessivi in bolletta, un passaggio delicato attiene al corretto esercizio dell'onere probatorio. Vediamo qui due recenti provvedimenti.

Lavori condominiali e contestazione delle deliberazioni

Condominio - Per l'impugnazione di deliberazioni che concernono interventi su cose comuni è necessario contestare la deliberazione con la quale si decide e non quella di spesa.

Come contestare i provvedimenti dell'amministratore di condominio?

Amministratore di condominio - L'amministratore, in qualità di garante del regolamento condominiale, può assumere provvedimenti obbligatori per i condomini. Vediamo quali sono e come contestarli

Assemblea e delibera condominiale con contenuto negativo

Assemblea di condominio - In caso di contestazione di una deliberazione a contenuto negativo, ossia di delibera che boccia una proposta, l'autorità giudiziaria non può entrare nel merito.

Quando si può ottenere la sospensione dell'efficacia della delibera condominiale

Assemblea di condominio - L'impugnazione della delibera condominiale non comporta automaticamente la sospensione della sua efficacia. Come fare per ottenerla e quali sono i presupposti?

Contestazione bollette luce e gas

Burocrazia e utenze - Che cosa può fare il proprietario di un'abitazione che intenda contestare una bolletta dell'energia elettrica o del gas ritenuta solo in parte o totalamente errata?

Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio

Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.

Contestazione delle spese condominiali: quando e come fare

Regolamento condominiale - La contestazione delle spese condominiali avviene quando il condomino ritiene che la ripartizione delle stesse sia avvenuta in maniera scorretta.

Impugnazione delibere e ripartizione delle spese: vizi contestabili e casi ricorrenti

Ripartizione spese - L'impugnazione delle delibere è materia che s'intreccia spesso con quella della ripartizione delle spese: gli aspetti comuni e quelli principali dei due argomenti
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI