• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-14 18:56:49

Consiglio prima di acquistare immobile


Diamondine
login
01 Aprile 2011 ore 09:30 8
Salve a tutti è la prima volta che scrivo perché navigando su internet alal ricerca di info sulla conformità urbanistica sono capitata qui.

Spiego la situazione.

Vorrei prendere un piccolo appartamentino semindipendente in Versilia.

L'appartamento è stato ottimamente ristrutturato dai proprietari, che in fase di ristrutturazione hanno apportato due modifiche oggetto di miei dubbi:

1) vano tecnico che è stato adibito a ripostiglio (e questo forse è il minore) senza particolari modifiche strutturali.

2) cucina è stata "ampliata" utilizzando un vano sottoscala originariamente chiuso su 4 lati, quindi abbattutto un muretto e ricavato unico spazio

I disegni al catasto sono quindi diversi in queste due difformità dallo stato di fatto

la mia domanda è:
tali difformità sono gravi e sostanziali o lievi?
come faccio a sapere se le difformità possono essere sanate o se esiste già una conformità urbanistica?
il venditore è tenuto a fornire queste informazioni???

Si tratta di piccoli spazi...

il punto 1) ha una metratura di 150x80cm = 1,2mtq circa
il punto 2) è un triangolo di 300x200cm quindi una superficie di 3mtq circa

Grazie a chi mi vorrà rispondere
Paola
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2011, alle ore 10:03
    Fai sistemare la cosa al venditore. Se hanno lavorato con pratica edilizia dovranno fare solo la variazione catastale, se invece hanno fatto i lavori abusivamente dovranno prima presentare una pratica di sanatoria in Comune, pagando le relative sanzioni.
    Occhio che se richiedi un mutuo, difficilmente la banca te lo concederà in questa situazione di difformità edilizia, perché il perito della banca dovrà farla notare. In più sul rogito anche tu dovrai dichiarare che la situazione di fatto equivale alla planimetria catastale, cosa che non è. Con questa dichiarazione sottoscritta, dopo il rogito il responsabile dell'abuso sarai tu e non potrai più rivalerti sul venditore.
    Quindi fai sistemare il tutto al venditore prima del rogito.

  • diamondine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2011, alle ore 10:09
    Quali sono i tempi per presentare una pratica di sanatoria in Comune ?
    Il Comune rilascia SEMPRE la sanatoria?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2011, alle ore 11:36
    Buongiorno. Nello stato attuale, sarebbe il Notaio rogante ad eccepire la difformità, quindi è tutto interesse del promittente venditore sanare la situazione.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2011, alle ore 12:11
    60 giorni + la variazione catastale, direi altri 15 giorni... poi se il comune è Milano i tempi si dilatano (questo perché dopo 60 giorni vige il silenzio dissenso, ma per molti Comuni 60 giorni non bastano nemmeno a far arrivare la pratica nell'ufficio giusto, quindi quando ci sono questi passaggi la pratica viene "sospesa" e i giorni non deccorrono per il dissenso)...
    Trattandosi però di interventi che adesso non sono più soggetti a DIA, ma a SCIA o CIAL, per esempio il Comune di Milano ha appena emanato una circolare in cui afferma che basta presentare la pratica edilizia CIAL pagando la sanzione di 258 euro per sanare l'abuso, senza peraltro aspettare nessun giorno. In realtà la normativa non prevede una sanatoria per questi interventi, quindi bisognerebbe fare il permesso di costruire a sanatoria, ma se il tuo Comune interpreta la legge come sta facendo Milano, direi che la sanatoria diventa nettamente più economica e immediata. Per cui ti consiglio comunque di far sistemare la cosa all'attuale proprietario, che si dovrà rivolgere ad un tecnico per valutare i tempi della cosa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2011, alle ore 13:28
    Grazie Lalla, sempre preziosa. In ogni caso, ammettendo (ma è non è possibile) che il Notaio possa rogare l'atto, sarebbe a dir poco imprudente per l'acquirente assumersi i rischi d'una sanatoria edilizia.

  • diamondine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Aprile 2011, alle ore 13:42
    Io vi ringrazio per le risposte, che però non mi tolgono e risolvono il quesito più importante.

    Premesso che la difformità c'è... però mi sembra di lieve entità, tanto che si parla di soli 3mtq.

    Il mio quesito è: c'è una "classifica" in materia di difformità?
    Si può parlare di abuso vero e proprio????

    Chiedo questo perché l'immobile è veramente valido e ristrutturto con finiture pregiate.... non vorrei eccedere di scrupoli e poi magari qualcuno meno scrupoloso prende l'occasione che mi sono fatta scappare io perché ho voluto essere troppo "fiscale".

    A che rischi vado incontro?
    Al max devo pagare le spese io per una futura sanatoria, giusto?
    le spese sono fisse o variano in base alla metratura oggetto della difformità?

    grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Aprile 2011, alle ore 15:00
    Qualora le spese (per gli oneri ipotizzabili) non fossero quantificabili subito, si potrebbe trovare una formale di salvaguardia in sede contrattuale.

  • francorimma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Giugno 2011, alle ore 18:56
    Salve, dato l'argomento ti consiglio questo prodotto che svela tutto su come acquistare un immobile, anche senza avere soldi e competenze, scende anche nei dettagli tecnici:

    http://www.borsaeimmobili.com/prodotti/immobili/il-mio-primo-immobile

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.222 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI