• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-19 09:36:51

Consiglio catastazione


Papero72
login
15 Ottobre 2010 ore 11:37 6
Ciao amici, vorrei un consiglio o meglio ancora un aiuto riguardo la catastazione del mio nuovo fabbricato. Di seguito spiego la mia situazione: ho acquistato un terreno edificabile intestandolo a me, mia moglie ed i miei suoceri (pago già da due anni l'ici su questo terreno!). Naturalmente è la nostra prima casa (avuto agevolazione IVA al 4%) ed è stata suddivisa così: piano interrato garage, piano T e piano 1 (rispettivamente zona giorno e zona notte) ai miei suoceri e piano 2 e piano 3 (rispettivamente zona giorno e zona notte) a me e mia moglie, piano 4 terrazza; il tutto collegato da una scala esterna e da un ascensore mentre le zone giorno/notte dei due appartamenti son collegati con una scala modulare in legno. Esterno vi è un giardinetto con un cortile. Questi sono i miei dubbi: come mi converrebbe catastare il tutto per non incorrere al pagamento dell'Ici, dato che il mio tecnico m'ha detto che deve inevitabilmente catastare i due appartamenti intestandoli a tutti e quattro i proprietari?? Così facendo, non dovremo pagare l'Ici?? Come posso risolvere, per così dire, questa situazione?? Grazie aspetto consigli e suggerimenti. Buona giornata
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Ottobre 2010, alle ore 08:13
    Intesti un appartamento e un box (immagino metà PT) a te e tua moglie. L'altro appartamento e altro box ai tuoi suoceri. Dichiarate poi che è l'abitazione principale nella richiesta di cambio di residenza. Così avrete ognuno una prima casa principale.
    Considera che l'ICI è esente per le prime case che sono però abitazione principale. Se la prima casa è affittata ad altri, per esempio, l'ICI verrà ugualmente pagato.
    Inoltre tu puoi avere una sola prima casa, non due, quindi non puoi intestarti due appartamenti come prima casa.

  • papero72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Ottobre 2010, alle ore 09:17
    Grazie lollolalla per la risposta...ma forse non hai letto bene il mio messaggio!! Se puoi rileggilo attentamente e se hai dei suggerimenti da darmi per risolvere la questione te ne sarei grato. Grazie

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Ottobre 2010, alle ore 10:09
    Vi dividete la proprietà! Questo l'avevo dato per assodato. E' ovvio che l'intestario in conservatoria deve essero lo stesso che al catasto. Quindi dividete la proprietà tramite pratica notarile e accatastate.

  • papero72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Ottobre 2010, alle ore 10:39
    Vi dividete la proprietà! Questo l'avevo dato per assodato. E' ovvio che l'intestario in conservatoria deve essero lo stesso che al catasto. Quindi dividete la proprietà tramite pratica notarile e accatastate.
    Quindi per evitare che la catastazione dei due appartamenti debba essere fatta obbligatoriamente sotto il nome di tutti e quattro i proprietari (così come conferma il tecnico che sta per farmi la pratica, avendo intestato il terreno appunto a tutti e 4), debbo aprire una pratica notarile?? Non si può fare altrimenti??

  • papero72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 09:16
    In poche parole verrà così:
    i due appartamenti che verranno ad essere accatastati (ripeto un appartamento è diviso in due piani!!), dovranno essere intestati, così come m'ha confermato il mio tecnico, a tutti e 4 i proprietari (ripeto I° appartamento avrà 4 intestatari; II° appartamento avrà 4 intestatari)...E' questo il mio dilemma, cioè io mi ritroverò ad aver intestato 1/4 del mio appartamento ed 1/4 di quello dei miei suoceri....Questo perché l'atto di compravendita del terreno che abbiamo acquistato è intestato a tutti e 4...Capito qual'è il mio problema?? Così facendo è come se io abbia 1/4 di prima casa ed 1/4 di una seconda casa e quindi penso debba pagare l'Ici (così come gli altri 3 proprietari!), o sbaglio??? Sta operando giusto il mio tecnico o c'è qualche altra soluzione?? Per favore datemi suggerimenti prima che la pratica vada avanti Help!!....Grazie in anticipo...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 09:36
    Proprio non vuoi capire. Se intesti i due appartamenti a tutti e quattro, tutti avrete lo stesso appartamento come prima casa e il secondo come seconda casa. Non è che tu te ne intesti 1/4 come prima casa e gli altri 3/4 saranno seconda casa.
    Quindi o dividete le proprietà, o ve li intestate a tutti e quattro. Altre soluzioni non ne vedo. Forse sfruttando l'usufrutto, ma credo che comunque la cosa non cambi...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI