Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La casa è costituita da studio, cucina, camera da letto e bagno ( primo piano, con scala esterna) e una teorica cantina ora arredata in modo diverso a pian terreno. Il soffitto di 2,45 riguarda il pian terreno“Bà secondo me ci vuole un tecnico che naviga nel cartaceo esperto in applicazioni di leggi x risanare e accatastare nuovamente l'immobile, magari visto il problema dell'altezza ridotta del primo piano, valutare l'altezza dei piano terreno quanto è? magari si può recuperare, ma l'intervento sarebbe pesantuccio dato che oltre al rifacimento del solaio dovresti scavare e recuperare quota x il piano terra aumentando il volume(in tal caso non verrebbe calcolato) scavando altro terreno ottenendo l'altezza minima x l'abitabilità anche per la parte del piano interrato adibito a box auto, studio, salotto taverna e bagno.Cmq è una mia lugubrazione chissà se è realizzabile, ma in Agenzia un Geometra potrebbe essere disponibile ad affrontare la tua situazione x chiarti le Idee.:-))”
Hai ragione e condivido, ma torniamo sull'argomento informazione e chiarezza da parte delle "agenzie".“Gent.ma Chiara, il silenzio assenso è il ''meccanismo'' che disciplina l'assenso della P.A. per buona parte dei procedimenti amministrativi, non solo quelli edilizi. Ora, nel caso specifico, se parliamo d'una sanatoria degli anni '80, ossia ben antecedente al DPR 380/2001, si tratta di capire cosa era stato presentato, da chi, e con quali elaborati progettuali. Prima di formulare proposte d'acquisto, quindi, farei esaminare il fascicolo edilizio (immagino che il promittente venditore ne sia in possesso) ad un professionista tecnico. Queste verifiche vanno eseguite prima dell'acquisto, ma, in realtà, chi propone di vendere dovrebbe averle preventivamente approfondite, direttamente o tramite l'agenzia intermediaria.”
Buongiorno sono anche io nel mezzo dei casini del 110 e vorrei sapere come comportarmine ed uscirne.Nei lavori del 110 rientrano cambio infissi, pompa di calore, pannelli con... |
Ciao ragazzi.Sono in procinto di iniziare dei lavori, usufruendo del sisma bonus 110, su un condominio con 4 appartamenti.Leggendo nel web le varie news, mi sono un po incasinato. |
Buongiorno,vorrei sapere se sia possibile friure più volte del Bonus Mobili a fronte di più ristrutturazioni/manutenzioni straordinarie.Nel 2021 ho effettuato una... |
Salve a tutti. spero possiate aiutarmi.Mio marito possiede un sottotetto non abitabile, categoria c2 e in seguito all'ennesima grandinata abbiamo deciso di rifare completamente il... |
Ho acquistato casa e andremo a realizzare alcuni interventi, tra cui: Installazione fotovoltaico Sostituzione condizionatori e sostituzione caldaia a gas con boiler acs a pompa di... |
Notizie che trattano Consigli su una casa da acquistare che potrebbero interessarti
|
Proroga Superbonus 110% per villette ma con vincoloDetrazioni e agevolazioni fiscali - Prevista proroga del Superbonus 110% anche per le villette e per le case unifamiliari con delle limitazioni per quanto riguarda il reddito e le detrazioni fiscali |
Superbonus 110%: come funziona per le unità collabenti?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera dall'Agenzia delle Entrate al Superbonus 110 su unità collabenti, se in possesso di un impianto di riscaldamento e categoria catastale a fine lavori. |
Bonus condizionatori 2022: come funziona?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus condizionatori 2022 consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto almeno di classe energetica A+ |
Superbonus 110%: ecco le novità con il Decreto SemplificazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte con il Decreto Semplificazioni vi è la modifica alla normativa relativa al Superbonus 110. Per l'avvio dei lavori basterà la Cila. |
Superbonus 110% e impianto fotovoltaico: basta la comunicazione al GSE?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico |
Superbonus 110%: spetta anche ai cittadini non residenti in Italia?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus 110 riconosciuto anche per i cittadini non residenti in Italia secondo l'Agenzia dell'Entrate, quando sussistono tutti i requisiti normativi previsti |
Possibile proroga Superbonus 110 per villette senza tetto ISEEDetrazioni e agevolazioni fiscali - Avanzata dai partiti la richiesta al Parlamento Italiano di prorogare il Superbonus 110% senza il limite reddituale di 25mila euro per le villette unifamiliari |
Novità in arrivo per il Superbonus 110: proroga al 2023Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile proroga al 2023 del Superbonus 110%, l'incentivo fiscale volto a migliorare il livello di efficienza energetica e il recupero edilizio degli immobili. |
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese |