• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-17 12:04:43

Consegna casa incompleta.


Lollo71
login
16 Giugno 2008 ore 10:33 8
Salve.
Tra qualche giorno c'è la consegna della casa che, circa tre anni fa, abbiamo comprato su carta.
L'unità immobiliare, che la parte venditrice, nel verbale di consegna, qualifica come "termiata", manca del muro di contenimento e di confine del giardino, il quale sui due laterali confina con altri giargini e sul fronte si affaccia su un scarpata alta almeno 25/30 m, facente parte di una selva.
In sostituzione del muro di contenimento è stata posizionata una rete di circa 2,5 m. retta da profili ad L in ferro di spessore 4 cm, tenuti nel terreno a mezzo di basi di calcestruzzo alti 20-30 cm per 20 cm di diametro.
Il terreno al confine frontale dei giardini, e quindi in prossimità delle reti, sta franando, anche a causa delle forti e recenti piogge. L'intervento, che aveva già un carattere provvisorio, risulta ora del tutto inadeguato a garantire l?incolumità delle persone.
Temiamo soprattutto per ns. figlio di soli 20 mesi che, avvicinandosi alla rete, rischia di cadere giù nel burrone.

Visto quanto sopra riportato vi chidiamo quanto segue.
E? lecito definire ?terminato? l?immobile?
Le normative vigenti per l?dilizia relative all?aspetto sicurezza sono rispettate?
E? possibile che il comune abbia revocato i permessi per la realizzazione dell muro di contenimento che affaccia sulla selva, dato il forte impatto ambientale? (di tre palazzine, una e? completa di muro di cinta)
Una volta accettata la consegna entro quanto tempo sono tenuti a complettare le opere non finite che faremo porre a verbale?
Il fatto che l?immobile sia incompleto ci esula da eventuali rivalse che la parte venditrice potrebbe muovere nei ns. confronti, nel caso in cui rifiutassimo la consegna?

Grazie anticipatamente per la vs. consulenza.

Loreta
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 12:02
    Il vostro problema è complesso.

    Il costruttore non può certo terminare i lavori per il muro di cinta se ha ricevuto dal comune l'ordine di sospensione.

    Sta a voi decidere se accettare l'alloggio in queste condizioni oppure attendere il possibile completamento e posticipare il rogito; questo sarebbe uno stimolo per il costruttore ad attivarsi con le autorità per velocizzare le procedure.

    Avete comunque tutti i mezzi di tutela per far completare i lavori o ottenere una diminuzione del corrispettivo.
    Se decidete di rogitare ugualmente nonostante la situazione in essere, pretendete la massima tutela, magari facendola sottoscrivere davanti al notaio stesso.

  • lollo71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 12:24
    Contattando l'officio tecnico del comune potremmo verificare se c'è o meno un ordine di sospensine?

    Grazie
    Loreta

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 12:28
    Certo, non sono documenti "segreti", è tuo diritto visionarli.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 14:19
    Ciao Loreta, come ha rilevato giustamente Condominiale, Voi siete nelle condizioni per rifiutare, con piena legittimità e fondamento, la consegna dell'immobile. Da quanto da te descritto, pare che il contratto d'acquisto sia fuori dalla tutela della L. 210/2004, giusto?

  • lollo71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 17:58
    Ritengo ci sia la tutela, essendo il contratto successivo al 2004 dovrebbe essere automaticamentte assoggettato alla suddetta delega, giusto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 18:06
    No, per la precisione la L. 210/2004 è stata attuata con il d.lgs. 122 del 21 luglio 2005, la tutela si applica per quelle compravendite in cui, alla data di cui sopra, non fosse ancora stato richiesto il titolo edilizio.

  • lollo71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 18:23
    Da quanto ne sappiamo, i permessi a costruire sono stati richiesti il 28 aprile 2005, ma rilasciati a febbraio del 2008.
    In realtà nel 2008 fu rilasciato il permesso a Costruire opere in elevazione. Le unità abitative sono parte di un programma di intervento localizzato, di cui è titolare la parte venditrice, che è a sua volta inserito in un programma di recupero urbano adottato da parte del comune con delibera del 2001.

  • lollo71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 12:04
    Questa mattina ho contattato l'ispettorato tecnico del comune di Roma.
    Il geometra che ha seguito il progetto ha assicurato che il costruttore ha tutti i permessi per completare i lavori e che non vi è stata alcuna sospensione da parte del comune.
    Ci ha suggerito di chiedere la "messa in sicurezza" prima di accettare la consegna.
    Voi consigliavate di chiedere la "Massima tutela" e di farla sottoscrivere davanti al notaio.
    Come supponevate il contratto e fuori tutela della L. 210/2004.
    Cosa possiamo concretamente pretendere in quanto ns. diritto?
    Farci accompagnare da un legale può essere utile?

    Vi allego qualche foto dello scempio...

    Grazie per la consulenza.
    Loreta



Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI