• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-15 16:51:50

Conformità impianti ai sensi del dm 37/2008 e responsabilità


Marco_palomar
login
08 Luglio 2009 ore 20:47 3
Salve, spero possiate chiarirmi un dubbio.

Se a una impresa viene chiesto di realizzare un impianto secondo un progetto carente rispetto alla normativa vigente, tale impresa può certificare la conformità solo relativamente ai componenti e alla loro corretta installazione a regola d'arte, oppure, al contrario, non può rilasciare il certificato di conformità perché l'impianto, pur installato alla perfezione, non è a norma?

In questo caso quali sono le responsabilità di progettista, impresa e direttore dei lavori?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 09:22
    Ciao, il caso da te prospettato è quello che nell'ambito del diritto viene qualificato come l'opera del 'nudus minister', o mero esecutore, che, in qualche modo, si limita ad assecondare le direttive impartite dal committente ( o meglio, dai professionisti tecnici di cui si avvale il committente). Quindi, se l'impresa vuole evitare problemi, e le responsabilità sottese, è bene che non certifichi la conformità ma, anzi, che contesti quanto rilevato sin d'ora.

  • marco_palomar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Luglio 2009, alle ore 09:54
    Grazie per la risposta...
    nel caso all'origine della domanda sta nascendo un conflitto tra impresario che, richiamandosi alle normative, eccepisce sul numero di elementi di segnalazione e rilevazione previsti in un impianto antincendio redatto diversi anni fa e di cui è stato chiesto parere preventivo ai VVFF, che hanno approvato con prescrizioni; e direzione lavori che non intende andare oltre a quanto riportato sul progetto ,seppure in alcuni casi incongruo, non adeguato alla normativa vigente e comunque soggetto alle prescrizioni dei VVFF di cui sopra.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Luglio 2009, alle ore 16:51
    Fossi nell'impresa, risolverei il contratto d'appalto, una volta chiarito il proprio operato e le motivazioni sottese (comunicando il tutto agli altri soggetti interessati, a cominciare dal committente)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI