• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-15 16:51:50

Conformità impianti ai sensi del dm 37/2008 e responsabilità


Marco_palomar
login
08 Luglio 2009 ore 20:47 3
Salve, spero possiate chiarirmi un dubbio.

Se a una impresa viene chiesto di realizzare un impianto secondo un progetto carente rispetto alla normativa vigente, tale impresa può certificare la conformità solo relativamente ai componenti e alla loro corretta installazione a regola d'arte, oppure, al contrario, non può rilasciare il certificato di conformità perché l'impianto, pur installato alla perfezione, non è a norma?

In questo caso quali sono le responsabilità di progettista, impresa e direttore dei lavori?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 09:22
    Ciao, il caso da te prospettato è quello che nell'ambito del diritto viene qualificato come l'opera del 'nudus minister', o mero esecutore, che, in qualche modo, si limita ad assecondare le direttive impartite dal committente ( o meglio, dai professionisti tecnici di cui si avvale il committente). Quindi, se l'impresa vuole evitare problemi, e le responsabilità sottese, è bene che non certifichi la conformità ma, anzi, che contesti quanto rilevato sin d'ora.

  • marco_palomar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Luglio 2009, alle ore 09:54
    Grazie per la risposta...
    nel caso all'origine della domanda sta nascendo un conflitto tra impresario che, richiamandosi alle normative, eccepisce sul numero di elementi di segnalazione e rilevazione previsti in un impianto antincendio redatto diversi anni fa e di cui è stato chiesto parere preventivo ai VVFF, che hanno approvato con prescrizioni; e direzione lavori che non intende andare oltre a quanto riportato sul progetto ,seppure in alcuni casi incongruo, non adeguato alla normativa vigente e comunque soggetto alle prescrizioni dei VVFF di cui sopra.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Luglio 2009, alle ore 16:51
    Fossi nell'impresa, risolverei il contratto d'appalto, una volta chiarito il proprio operato e le motivazioni sottese (comunicando il tutto agli altri soggetti interessati, a cominciare dal committente)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 09:08 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI