• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-24 15:04:29

Confini e balconi


Albertogilardi
login
24 Luglio 2009 ore 11:39 2
Bungiorno a tutti,
sono il proprietario di un piccolo hotel in Valsesia, abbiamo da poco ristrutturato la facciata dell'edificio, aggiungendo dei balconi che prima non esistevano.
Ora il mio vicino reclama che i suddetti balconi sono a meno di 1,5 metri dalla sua proprietà, che in quel punto è composta da un orto in disuso recintato e separato da una strada comunale rispetto alla sua abitazione.
Vorrei sapere:
1-é vera la storia dei 1,5 metri? qual'è la lagge che regola queste situazioni?
2- tale distanza come si misura? con la proiezione al suolo dei rispettivi confini o come la distanza spaziale dal suo muro di recinzione al mio balcone?
3-è imputabile il progettista come responsabile?

Preciso che la proiezione al suolo del balcone ricade completamente in uno spazio privato di mia proprietà.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi una mano.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 14:30
    Per come ci descrive lo stato dei luoghi il suo vicino non dovrebbe avere diritto di lamentarsi essendoci una strada pubblica che divide le due proprietà. Le riporto la norma di riferimento che è l'art. 905 c.c.
    Art. 905 Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi
    Non si possono aprire vedute dirette verso il fondo chiuso o non chiuso e neppure sopra il tetto del vicino, se tra il fondo di questo e la faccia esteriore del muro in cui si aprono le vedute dirette non vi e la distanza di un metro e mezzo.
    Non si possono parimenti costruire balconi o altri sporti, terrazze, lastrici solari e simili, muniti di parapetto che permetta di affacciarsi sul fondo del vicino, se non vi e la distanza di un metro e mezzo tra questo fondo e la linea esteriore di dette opere.
    Il divieto cessa allorquando tra i due fondi vicini vi e una via pubblica.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 15:04
    Ne convengo, il progettista deve avere considerato la presenza della strada pubblica.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI