• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-06 21:41:06

Condominio o no? come pagare le spese e detrarre?


Batoo
login
05 Aprile 2007 ore 18:02 5
Ho ereditato una casa da mio padre, un rudere con piu' appartamenti, che stiamo ristrutturando.

Una parte e' andata a me e una parte a mia mamma.

Mio padre aveva iniziato la ristrutturazione con la detrazione del 36%, e ora stiamo proseguendo la ristrutturazione.

Il problema sta nella suddivisione delle detrazioni dovute alle spese di ristrutturazione. Noi pensavamo di dividere le spese per i millesimi che ci spettano rispettivamente, e cosi' detrarre.

Oggi (dopo che avevano gia' confermato piu' volte il metodo descritto sopra), all'Agenzia delle Entrate mi hanno prospettato una cosa per me assolutamente nuova. Praticamente, essendo la casa ora divisa tra due proprietari, automaticamente si e' istituito un condominio. Quindi occorrerebbe aprire un codice fiscale, un conto corrente di condominio, e pagare tutte le spese tramite questo conto...
A parte che la cosa mi sembra un'assurdita', visto che le proprietarie siamo io e mia mamma... e con un onere esagerato... Noi abbiamo comunque gia' fatto diversi bonifici quest'anno, comunque dopo il decesso di mio padre... a luglio 2006....! E sono intestati a mia mamma o a me!

L'esperto dell'Agenzia delle Entrate in realta' ha mezzo detto che puo' anche andare bene il metodo che stiamo usando adesso (suddivisione delle spese per millesimi, con bonifici un po' miei un po' di mia mamma), ma che, se il fisco si impunta, potrebbe andare a monte tutto... con sanzioni!

Qualcuno ha gia' affrontato questo problema?

Grazie mille.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 19:10
    Non vedo quali problemi possano esistere chiedendo un CF per il cosidetto "condominio".... è completamente gratuito.

    La legge non prevede ancora l'istituzione del conto corrente condominiale (non è stata approvata), quindi per ora va bene la continuazione dei pagamenti fatti a mezzo bonifico dal conto corrente di uno dei proprietari.

    La suddivisione delle spese e quindi del relativo diritto alle detrazioni potrà essere dichiarata da colui che si assumerà la funzione di amministratore tra voi due.

  • batoo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 11:04
    In quanto condominio, mi hanno detto occorrerebbe anche fare ritenute d'acconto del 4%, modello 770, ... non solo farsi attribuire un codice fiscale...
    E comunque, se paga mi mamma una fattura, ha sempre messo il suo di codice fiscale. Ora dovrebbe mettere quello del condominio?

    Ci hanno suggerito di far pagare tutto a mia mamma, e farsi detrarre tutto lei, sulla sua parte dell'edificio. Cosa ne pensate?

    Ciao e grazie!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 12:07
    Abbiamo gia parlato di questo argomento nel Forum, indicando le vie possibili per risolvere la problematica.

    Nel vostro caso, il modo migliore è quello che ognuno faccia da se, l'impresa farà due fatture ai vostri codici fiscali e ognuno detrarrà la propria parte.

    Se tua madre è sufficientemente capiente ai fini Irpef, può inviare il modulo ed effettuare i pagamenti con bonifico lei stessa, essendo persona fisica non dovrà effettuare la ritenuta d'acconto.

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    C'è tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • batoo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 16:42
    Quindi, riassumendo, se ho ben capito...
    Posso far scaricare tutto da mia mamma. Lei fa tutti i bonifici a suo nome, e tutte le fatture intestate a lei. Sull'Unico, detrae lei le spese fatte, come spese per la sua parte.
    Io non detraggo nulla.
    Possedendo lei 4 unita' immobiliari nell'edificio, puo' arrivare alla spesa detgraibile massima di 48000 moltiplicato 4, giusto?

    Grazie ancora!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Aprile 2007, alle ore 21:41
    C'è tutto scritto senza possibilità di errori nel link che ti ho indicato, non puoi sbagliare.

    Tua madre potra scaricare il 36% di 48.000? moltiplicato per le unità immobiliari che possiede, naturalmente suddiviso per 10 annualità.

    Il calcolo è presto fatto, si tratta di 6912? di detrazione annuale, sperando che tua madre paghi tasse superiori a questa cifra, altrimenti parte della detrazione verrà persa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI